ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA Sezione Provinciale di Torino - ( “Gen. Alessandro Goria di Dusino”) - Corso Kossuth 50 int.14 - 10132 Torino Tel. 011/ 817.05.60 (Ufficio segreteria: il martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle ore 17,15) (Servizio di segreteria telefonica) - E-mail: anartitorino@libero.it
martedì 28 ottobre 2025
TORINO - Conferenze di sei incontri nel 2025/2026 a cura di Franco MAGLIO - Incontri presso la sede del GRUPPO ALPINI TORINO NORD - Info nel Blog
mercoledì 22 ottobre 2025
Il 4 novembre si celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una ricorrenza che affonda le sue radici nella storia del Paese.
il perché della festività nazionale
Il 4 novembre si celebra il “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”, in ricordo della fine della prima guerra mondiale
L’Italia il 4 novembre ricorda, commemorando i suoi Caduti, l’Armistizio di Villa Giusti (entrato in vigore il 4 novembre 1918) che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.
Stato unitario solo dal 1861, l'Italia entrò nel conflitto con ancora vive le emozioni e le convinzioni risorgimentali.
Fu quella la prima drammatica esperienza collettiva che si verificava dopo la proclamazione del Regno.
L’impegno militare lungo il confine nord-orientale, dallo Stelvio agli altipiani d'Asiago, dalle Dolomiti all'Isonzo e fino al mare, fu la testimonianza di quel profondo sentimento di amor di Patria che animò i nostri soldati e gli Italiani in quegli anni.
L’Italia dimostrò di essere una Nazione e alimentò questo senso di appartenenza con la strenua resistenza sul Grappa e sul Piave, fino alle giornate di Vittorio Veneto.
Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma.
Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale.
Oggi, ai Caduti di tutte le guerre, in occasione del 4 novembre e nei giorni immediatamente precedenti, le più Alte Cariche dello Stato rendono omaggio recandosi nei Luoghi della Memoria.
Le Forze Armate, ricordando la raggiunta unità nazionale, onorano il sacrificio di oltre seicentomila Caduti e di tante altre migliaia di feriti e mutilati, con sentimento di gratitudine che la festa del 4 novembre vuol mantenere vivo poiché è dall’esperienza della storia che nascono i valori irrinunciabili di una Nazione. Il significato del ricordo della Grande Guerra non è quello della celebrazione di una vittoria, o della sopraffazione del nemico, ma è quello di aver difeso la libertà, raggiungendo una unità tanto difficile quanto fortemente voluta.
TERZA FONTE della foto : https://www.difesa.it/primopiano/verso-il-4-novembre-il-perche-della-festivita-nazionale/81790.html
CENTOMILA VISUALIZZAZIONI - Storia della realizzazione del Blog creato dall'Art. Claudio Fabbretti, per Sezione Provinciale di Torino - A.N.Ar.I
È con grande soddisfazione che celebriamo un traguardo significativo per il nostro blog:
- 100.000 visualizzazioni-
Questo risultato testimonia non solo l'interesse verso le attività della Sezione provinciale di Torino dell'Associazione Nazionale Artiglieri, ma anche la dedizione e l'impegno profuso nel mantenere viva una piattaforma informativa di valore inestimabile.
Il nostro blog ha avuto origine tra il 2005 e il 2012 come parte integrante del sito Pittura e Dintorni.
Con il passare degli anni e le mutate esigenze del portale, nel 2012 abbiamo scelto di dare vita a uno spazio esclusivo per l'A.N.Art.I. di Torino. Grazie all'approvazione del Consiglio Direttivo e alla visione dell'ex Vicepresidente, il Gen. Luciano Sorrentino (andato avanti nel mese di gennaio del 2021), questo progetto ha potuto prendere forma, con me, Art. Claudio Fabbretti, che ho avuto l'onore di operare come webmaster.
Nel corso degli anni, il blog ha rappresentato una finestra aperta sulle attività della nostraassociazione, consentendo ai soci e ai lettori di tutta Italia di rimanere aggiornati sugli eventi, sulle iniziative e sulle notizie riguardanti la nostra comunità.
È stato uno strumento fondamentale per creare un legame tra i membri dell'associazione e per trasmettere valori e storia, contribuendo a rafforzare il nostro senso di appartenenza.
Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Roberto Fabbretti, proprietario del portale dell'arte https://www.pitturaedintorni.it/ la cui visione fu di supporto per ospitare all'interno dello stesso sito gli eventi dell'A.N.Art.I. nel periodo iniziale.
Un riconoscimento particolare va anche all'attuale presidenza della Sezione di Torino, che ha dimostrato fiducia nel nostro progetto “giornalistico”.
Il blog si è infatti evoluto come un diario collettivo, accessibile a tutti coloro che desiderano consultare le nostre attività dal 2012 ad oggi.
Infine, un caloroso grazie va a tutti i lettori che ci seguono e che ci incoraggiano a continuare su questa strada. La vostra partecipazione attiva non solo ci motiva, ma rappresenta la linfa vitale del nostro operato.
Concludendo, ci auspichiamo che il nostro blog continui a crescere e a raggiungere nuovi traguardi, sempre al servizio della nostra associazione e dei nostri lettori.
La redazione del blog
Art. Claudio Fabbretti (webmaster)
Sezione Provinciale di Torino -
(“Gen. Alessandro Goria di Dusino”) - Corso Kossuth 50 int.14 - 10132 Torino
Tel. 011/ 817.05.60 (Ufficio segreteria: il martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle ore 17,15)
(Servizio di segreteria telefonica) - E-mail: anartitorino@libero.it
martedì 21 ottobre 2025
TORINO - Approvato il progetto esecutivo per il Monumento All'Artigliere noto anche come Arco Monumentale dell'Arma di Artiglieria
Il Monumento all’Artigliere, l’edificio dell’Acquario-Rettilario e l’Archivio Storico Comunale saranno tra i destinatari di una serie di interventi volti a preservarne il valore storico e a garantirne la sicurezza.
Questa mattina la Giunta Comunale, su proposta della vicesindaca Michela Favaro, titolare della delega al Patrimonio, di concerto con l’assessore alla Cura della Città Francesco Tresso, ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria di monumenti e fontane monumentali della città per l’anno 2025.
I lavori prevedono la prosecuzione del restauro puntuale del Monumento all’Artigliere, noto anche come Arco monumentale all’Arma di artiglieria o Arco del Valentino.
Progettato dallo scultore Pietro Canonica e inaugurato nel 1930, questo arco funge da porta d’accesso nord al Parco del Valentino su corso Vittorio Emanuele II, distinguendosi per i rilievi che narrano le specialità dell’Arma e la statua di Santa Barbara.
La sua valorizzazione è un punto focale del progetto.
Accanto al restauro del Monumento all’Artigliere, sono previsti interventi per la messa in sicurezza dell’edificio dell’Acquario-Rettilario.
Progettato dall’architetto Ezio Venturelli e inaugurato nel 1960 come parte dell’ex Zoo, l’edificio fu chiuso nel 1987.
L’intervento mira a preservare il valore architettonico e la memoria storica di questa struttura oggi inutilizzata.
Per quanto riguarda l’Archivio Storico Comunale gli interventi gli interventi si concentreranno su cornicioni e facciate.
L’edificio, costruito tra il 1929 e il 1930, fu riconvertito in Archivio nel 1998.
Esteso su circa 5300 metri quadrati, ospita depositi documentali, uffici e laboratori.
"I monumenti sono testimoni concreti del nostro passato e custodi preziosi della storia, delle tradizioni e dei valori che definiscono una comunità. Spesso rappresentano anche spazi di incontro sociale e culturale, rafforzando il senso di appartenenza e valorizzando l’immagine di una città. Con questo progetto, ci impegniamo a migliorare la sicurezza e la fruibilità di alcuni dei luoghi simbolo di Torino, contribuendo a rendere la città sempre più accoglieall'Artigliere al Valentinonte, viva e bella" dichiarano la vicesindaca Michela Favaro e l’assessore Francesco Tresso.
La spesa per gli interventi è di 300mila euro e sarà finanziata attraverso un mutuo.
FONTE - " Comunicati Stampa di Torino "
venerdì 17 ottobre 2025
TORINO - MARTEDI' 4 NOVEMBRE 2025 - Cerimonia dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate - I Palazzi delle istituzioni si aprono alla Città
Per la data del 4 novembre l’itinerario ha inizio a Palazzo Civico, storica sede del municipio cittadino, inserita nel nucleo originario della Torino di fondazione romana. Il percorso di visita, la cui partenza è prevista dal Cortile d’Onore del Palazzo stesso, di impianto tipicamente barocco, si snoderà attraverso le sue Sale Auliche: lo Scalone d’Onore seicentesco, la neoclassica Sala dei Marmi e il suo loggiato, la Sala delle Congregazioni, la splendida Sala Rossa, cuore della vita amministrativa torinese, per concludersi presso l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale che, eccezionalmente, aprirà le sue porte ai visitatori.
martedì 14 ottobre 2025
L'Associazione Nazionale Artiglieri della Sezione provinciale di Torino, si unisce al cordoglio per il tragico evento avvenuto il 14 ottobre 2025 dei tre Carabinieri caduti in servizio
L'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia della Sezione Provinciale di Torino, si unisce al Cordoglio diffuso e unanime che ha colpito l'Arma dei Carabinieri e le istituzioni italiane per la tragica morte di tre carabinieri avvenuta il 14 ottobre 2025, a Castel d'Azzano, in provincia di Verona.
I militari, identificati come Marco Piffari, Davide Bernardello e Valerio Daprà, hanno perso la vita a causa di un'esplosione durante un'operazione di sgombero
lunedì 13 ottobre 2025
Condoglianze al Gen. Luigi Cinaglia Socio della Sezione provinciale A.N.Art.I. di Torino, per la perdita del fratello Marco Cinaglia
Carissime Socie e carissimi Soci vi comunico che domenica 12 c.m. è venuto a mancare il fratello del nostro caro socio, nonché ex presidente, Gen. Luigi Cinaglia.
I funerali saranno celebrati domani 14 c.m. in quel di Ascoli Piceno
Non potendo essere vicino in questa triste occasione al nostro caro Luigi, gli giungano a nome di noi tutti le più sentite condoglianze.
Il Presidente Col. Oronzo RODIA
domenica 21 settembre 2025
La Sezione provinciale A.N.Art.I di Torino presente al centenario del Parco della Rimembranza di Torino - 20 Settembre 2025
TORINO 20 Settembre 2025
Sul piazzale antistante la Statua della Vittoria Alata del Colle della Maddalena, alla presenza di numerose autorità Civili e Militari cittadine è stato celebrato il 100 del Parco della Rimembranza di Torino.
Fu infatti inaugurato il 20 settembre 1925.
Questo parco, creato su indicazione ministeriale del 1922 e recepito dal Comune torinese nel 1923, fu istituito per celebrare la vittoria nella Prima Guerra Mondiale e commemorare i 4.787 soldati torinesi deceduti, dedicando un albero a ciascun caduto.
L'occasione è stata propizia per il gemellaggio con il comune di Vittorio Veneto presente con il gonfalone accompagnato da assessore in rappresentanza del sindaco.
mercoledì 17 settembre 2025
Torino - Cerimonia Parco della Rimembranza sul Colle della Maddalena - Domenica 28 Settembre 2025 - REPLICA
Visita al Museo Ferroviario della Stazione di Porta Nuova di Torino , il Dott. LUCIA Cav.Uff. Franco in persona farà da guida venerdì 17 ottobre p.v. dalle ore 18 alle 19.
A.N.Art.I. SEZIONE PROVINCIALE DI TORINO
N.B. Per quanto riguarda la visita al Museo del 17 ottobre,si richiede la segnalazione dei partecipanti entro il 10 di ottobre .
Egregi soci e socie,
è stata organizzata una visita al Museo Ferroviario della Stazione di Porta Nuova di Torino, vedasi allegati.
Dott. LUCIA Cav.Uff. Franco in persona ci farà da guida venerdì 17 ottobre p.v. dalle ore 18 alle 19.
Si invita i soci interessati a prenotare ad anartitorino@libero.it la propria partecipazione.
Ci troveremo sotto i portici della stazione in Corso Vittorio Emanuele II entro le ore 17,55.
La segreteria della Sezione Proviciale di Torino A.N.Art.I
domenica 14 settembre 2025
Celebrazione del Ricordo delle LL.MM. Regina Elena di Savoia e Re Vittorio Emanuele III - VICOFORTE 8 NOVEMBRE 2025 - ALLA PRESENZA DI S.A.R. Emanuele Filiberto Di Savoia
Il programma prevede alle 9 il ritrovo delle Guardie d’Onore, delle Associazioni Combattentistiche e dei Reparti Storici, cui seguiranno sfilamento e onori alla Massima Autorità militare e poi l'alzabandiera in collaborazione con la Fanfara ANA “Montenero” di Torino.
Per raggiungere Piazza Carlo Emanuele I° - VICOFORTE (CN) dalla Sede della Sezione di Torino - A.N.Art.I
Cliccare sul link seguente
sabato 13 settembre 2025
Torino - 6 Ottobre 2025 - Conferenza : La carriera militare di Emanuele Filiberto Duca d'Aosta - presso il Circolo Ufficiali - (informazioni nel blog)
giovedì 11 settembre 2025
Torino - Sabato 20 settembre 2025 Ore 17,30 - 30° Anniversario di " PIETRO MICCIA" - presentazione del nuovo volume di Vittorio Pavesio e l'annullo postale ideato per l'occasione
sabato 6 settembre 2025
La Città di Torino ha celebrato il 319° anniversario della fine dell'assedio di Torino del 1706
Il 6 settembre 2025 la città di Torino ha celebrato il 319° anniversario della fine dell'assedio di Torino del 1706, ricordando la vittoria contro le truppe francesi e l'eroico sacrificio di Pietro Micca. Per l'occasione, sono stati organizzati eventi e rievocazioni storiche, tra cui visite guidate e cerimonie istituzionali, per onorare uno dei momenti fondamentali dell'identità civica torinese
giovedì 31 luglio 2025
UNA MATTINA COI GIOVANI UFFICIALI DELL' ESERCITO - Estrapolato dal Periodico " L' ARTIGLIERE " N°3 Maggio/Giugno '25
Il Presidente Nazionale di ASSOARMA Gen. Paolo Gerometta ha delegato a rappresentarlo il Presidente di ASSOARMA Torino. Gen. C.A. (ris) Paolo Ruggiero (per inciso: Socio della nostra Sezione) che ha coinvolto tutte le Associazioni d'Arma di Torino per affiancare i Presidenti Nazionali.
Di conseguenza, nella Sala delle Conferenze del Palazzo Arsenale, il Vicepresidente Nazionale dell'A.N.Art.I. Gen.B. Mario Ventrone (in rappresentanza del Presidente Gen.B. Pier Luigi Genta), il nostro Presidente di Sezione Col.a.mon. Oronzo Rodia, l'Art. Antonio Riscino con il Labaro ed il Vicepresidente di Sezione Gen.B. Giovanni Maltesi, ci siamo schierati di fronte ai giovani Ufficiali Artiglieri a loro volta schierati in quattro file alterne di Sottotenenti e Tenenti.
Dopo le allocuzioni del Gen.C.A. Vespaziani e del Gen.C.A.(ris) Ruggiero le file di S.Ten. e di Ten. hanno eseguito " fianco destr" l'una e "fianco sinstr" l'altra e gli uni hanno ricevuto dagli altri i copricapo distintivi di Specialità. I nostri Presidenti sono stati coinvolti affabilmente nella consegna simbolica.
A seguire le foto di rito insieme ai giovani Ufficiali del 203° Corso ( tutti soci della Sezione ) e con reciproco cameratesco e compiacimento (vds in particolare la foto con il nostro Alfiere).
martedì 22 luglio 2025
Messaggio del Ten. Gabriele Guzzo al Gen. Luigi Cinaglia e a tutta la Sezione provinciale A.N.Art.I. di Torino
" ..... desidero condividere con voi il discorso che ho avuto l'onore di tenere al 206º corso dell'Accademia Militare, in visita presso la Brigata Ariete pochi giorni fa."
Nel mio intervento, ho voluto sottolineare l'esempio prezioso che la Sezione e l'intera Associazione offrono. Mi riferisco alla vostra dedizione nel coltivare, anche dopo il servizio attivo, quei valori e ideali che ci rendono fieri di indossare, o aver indossato, le Stellette.
Vi ringrazio di cuore per tutti gli insegnamenti che, seppur in breve tempo, ho appreso da voi."
Ten. Gabriele Guzzo
mercoledì 18 giugno 2025
Dal 14 al 24 Giugno 2025, Torino torna Capitale della Musica per la 25a edizione della Festa Europea della Musica sotto l'egida della Festa della Musica Nazionale promossa dal Ministero della Cultura/Aipfm
Sabato 14 Giugno alle 15,30
EUROBANDA 2025
In Piazza Palazzo di Città, EuroBanda apre la 25a edizione della Festa con la partecipazione
delle Turinstars Majorettes, team della Nazionale F.I.G.M. e del Corpo Musicale Torinese
che accolgono e sfilano con la Banda Cittadina e il Gruppo Majorettes di Lama di San Giustino (Perugia)
Domenica 15 Giugno alle ore 10
in Piazza Palazzo di Città per EuroBanda 2025
38° “MAJORETTES MEETING, QUADRANGOLARE DI TWIRLING PER GRUPPI MAJORETTES TRADIZIONALI
Partecipano i Clubs Figm-Msp/Coni Piemonte dell'area metropolitana torinese: “Happy Blue” di Coazze, “New Shine” di Giaveno
“Gruppo Majorettes Rivolese” di Rivoli, ”To Centro” di Torino. Ospite d'onore: il Gruppo Majorettes di Lama di San Giustino (Pg)
Al termine, sfilata dei Gruppi nelle vie del centro cittadino
Venerdi 20 Giugno, vari orari
MUSICA PER IL CIELO
Campane in festa nelle Chiese del Centro storico della Città per la Festa e Processione della Consolata, Co-Patrona di Torino
Sabato 21 Giugno, Solstizio d'estate
FESTA DELLA MUSICA
Alle 18 in Via Carlo Alberto angolo Via Maria Vittoria, nei Giardini di Palazzo Cisterna, sede storica della Città Metropolitana
apertura ufficiale della Festa con la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense diretta dal Lgt. Maestro Marco Calandri
Alle 18,30, in Piazza Carlo Alberto, Gran Carosello Musicale della Fanfara
Dalle 19 in poi, concerti in tanti punti della Città con Musicisti e Formazioni di tutti i generi musicali
Alle 21, in Piazza Castello, momento celebrativo della Festa con la “Paradise Big Band” di Santhià
che esegue l'Inno di Mameli, l'Inno alla Gioia e “Tuttinsieme” in contemporanea con Formazioni Musicali di altre località italiane
Domenica 22 Giugno alle 16
“PATRONALE DI CAPITALE”
In Piazza Palazzo di Città, Rievocazione Storica di armonie e atmosfere di una Città Capitale che si prepara alla Festa Patronale
con la partecipazione di Personaggi e Gruppi Storici. Percorso: Via Garibaldi, Piazza Castello, Piazza Carignano, Piazza Castello,
Lunedi 23 Giugno alle 18, in Piazza Palazzo di Città
APERTURA MUSICALE DEI FESTEGGIAMENTI PATRONALI
Le “Turinstars Majorettes” e una Banda di formazione Arbaga della Città Metropolitana di Torino
aprono i Festeggiament e accompagnano Gianduja e Giacometta PLT e il loro seguito al Corteo Storico di San Giovanni
Martedi 24 Giugno, Festa di San Giovanni Battista, Patrono di Torino
“SCORRIBANDA DI SAN GIOVANNI”
Alle 18, Sfilata di Bande Musicali da piazza Statuto, Piazza Palazzo di Città, Palazzo Cisterna/Carignano e arrivo in Piazza Castello
Alle 18,30, Concerto d'assieme in piazza
Sabato 12 Luglio, ore 16
TORINO ALL'INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL DI GENOVA
Le Turinstars Majorettes e il Corpo Musicale Torinese sfilano all'International Music Festival di Genova
in rappresentanza di Torino e della 25a Festa Europea della Musica (Partenza dal Porto Antico)
Info: 25a Festa Europea della Musica Tel. 347.4054810 E-mail: prolocotorino@email.it































1.jpg)