giovedì 15 maggio 2025

Torino 28 Maggio 2025 - Conferenza sul restauro del ritratto del conte Saluzzo di Monesiglio – Presenta il Gen. Luigi Cinaglia, presso il Circolo Unificato dell'Esercito di Torino, in Corso Vinzaglio 6




Comunicato stampa 


Il conte Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio

Conferenza illustrativa sul restauro del ritratto del conte Saluzzo di Monesiglio
presso il Circolo Unificato dell’Esercito - Palazzo Pralormo - Corso Vinzaglio 6 TORINO
28 maggio 2025 - ore 11

Aprirà l’evento il Gen. Luigi Cinaglia, Consigliere della Sezione Provinciale di Torino dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia (A.N.Art.I.), seguiranno gli interventi della dott.sa Lorenza Santa, curatrice delle collezioni dei Musei Reali di Torino, e della dott.sa Lucia Rossi, restauratrice qualificata con specifiche competenze nel settore dei beni storico-artistici.

L’iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire la storia e il recupero di un’opera che testimonia il prestigio e la memoria della tradizione militare piemontese.

Durante l’incontro verranno illustrate le fasi del restauro, gli aspetti tecnici e storici dell’intervento e il valore iconografico del ritratto, offrendo al pubblico un'anteprima sulla restituzione di un’opera fondamentale del patrimonio artistico e identitario torinese.

Il progetto, approvato e sostenuto dallo Stato Maggiore dell’Esercito e dal Ministero della Difesa su proposta della sezione A.N.Art.I. di Torino, ha permesso di selezionare, tra la collezione dei dipinti dedicati ai personaggi militari di rilievo per la storia locale conservati al Museo Storico Nazionale di Artiglieria di Torino, il ritratto del conte Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio uno dei maggiori esponenti militari, Generale di Artiglieria e fondatore dell’Accademia delle Scienze di Torino.

Nell'ambito della sua valorizzazione la riscoperta del dipinto ottocentesco ha riscosso un immediato interesse per le somiglianze con un analogo ritratto, esposto presso la Galleria del Daniel dell’Appartamento di Rappresentanza di Palazzo Reale di Torino, eseguito da Pietro Ayres nel 1840 ed anch’esso recuperato a seguito di un intervento conservativo con fondi Art bonus.

I restauri di entrambe le opere consentono ora di studiare approfonditamente i ritratti dedicati al grande scienziato piemontese, di indagare sulla committenza del re Carlo Alberto di Savoia Carignano e proseguire le collaborazioni scientifiche tra i musei coinvolti.
Ingresso gratuito. 

È gradita la conferma di partecipazione all’indirizzo: anartitorino@gmail.com