Visualizzazioni totali

giovedì 20 novembre 2025

TORINO - Ricorrenza di S. Barbara Giovedì 4 Dicembre 2025 - A.N.Art.I Sezione provinciale di Torino - Programma


 Giovedì 4 dicembre 2025 celebreremo la ricorrenza di S. Barbara nella sede del Gruppo Alpini Torino Nord in piazza Bottesini 20 . Dal momento che nel mese di quest’anno non sono previsti altri incontri sociali, la festività di Santa Barbara sarà anche l’occasione d’incontro per lo scambio degli auguri natalizi. È gradita la presenza di familiari e amici.

 
PROGRAMMA
 
- ore 10: afflusso dei Soci possibilmente in uniforme sociale e Simpatizzanti
 
- ore 10,30: saluti del Presidente  
 
-  ore 11.00: celebrazione della S. Messa
 
 - ore 12: Pranzo Sociale nella Sala Ristorante dello stesso Gruppo Alpini.
 
                                       PRENOTAZIONI
 
   Il costo per la partecipazione al Pranzo Sociale è di €30; è indispensabile la prenotazione improrogabilmente entro il 29 di novembre.
Prenotare per e-mail ad anartitorino@libero.it oppure martedì o giovedì (dalle 15.30 alle 17.30) in sede sociale  tel. 011.8170560  

martedì 18 novembre 2025

TESSERAMENTO SOCI - INFORMAZIONI UTILI PER ISCRIZIONE - PRESSO : A.N.Art.I - Sezione provinciale di Torino

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA 
Sezione Provinciale di Torino -
 ( “Gen. Alessandro Goria di Dusino”) - Corso Kossuth 50 int.14 - 10132 Torino Tel. 011/ 817.05.60 (Ufficio segreteria: il martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle ore 17,15) (Servizio di segreteria telefonica) - E-mail: anartitorino@libero.it

I Soci

La domanda di ammissione a Socio deve essere presentata al Presidente della Sezione che rilascia la tessera sociale e compila la relativa scheda da richiedere alla SEGRETERIA di TORINO

La La qualifica di Socio è valida dal giorno dell’iscrizione o dal 1° gennaio, in caso di rinnovo, fino al 31 dicembre dell'anno di competenza.

    Gli aspiranti all’iscrizione all’A.N.Art.I. debbono godere di buona reputazione, non aver riportato condanne per reati ledenti l’onore e dovranno dichiarare di ben conoscere le prescrizioni dello Statuto Organico e delle conseguenti Disposizioni per l’applicazione dello stesso.

Sono Soci “effettivi”:

• tutti coloro che hanno prestato servizio militare, permanente o temporaneo (di leva, ferma annuale, biennale, triennale, ecc.), presso Comandi e reparti dell’Arma di Artiglieria comunque e per qualsiasi evenienza costituiti;

• ex dipendenti civili degli Stabilimenti o di altre strutture militari che abbiano attinenza con l’Artiglieria o l’abbiano avuta in passato.

Sono Soci “ordinari”:

• i militari in servizio con qualsiasi grado presso Comandi e/o Reparti dell’Arma di Artiglieria;

• i dipendenti civili degli Stabilimenti militari della Difesa.

  Sono Soci “aggregati” gli orfani, le vedove o i vedovi, i familiari di Soci (effettivi o ordinari) vivi o defunti, nonché i cittadini che vogliono attestare la loro compartecipazione agli ideali e agli scopi dell’A.N.Art.I..

  I Soci  “aggregati”, a loro volta, sono distinguibili in:

 familiari di Soci

• “simpatizzanti”: cittadini che vogliono attestare la loro compartecipazione agli ideali ed agli scopi dell’A.N.Art.I..

  Sono Soci “onorari” i cittadini, artiglieri o meno, che con scritti ed opere di notevole rilievo abbiano recato lustro all’Artiglieria italiana.

Sono “benemeriti”  i Soci, di qualsiasi categoria, che abbiano contribuito in modo particolare allo sviluppo, in campo nazionale e locale, dell’A.N.Art.I. e delle sue iniziative.

  Le qualifiche di “Socio onorario” e di “Socio benemerito” vengono conferite unicamente dalla Presidenza Nazionale, di iniziativa del Presidente Nazionale o su proposta di un Delegato Regionale o di un Consiglio di Sezione dell’A.N.Art.I. Le proposte del Consiglio di Sezione dovranno essere presentate al Delegato Regionale che le correderà di parere e le inoltrerà al Presidente Nazionale.

I decorati di Medaglia d’Oro al Valore Militare, appartenenti all’Arma di Artiglieria, sono, di diritto, Soci “onorari” dell’A.N.Art.I..












sabato 15 novembre 2025

Conferenze Associazione Nazionale Artiglieri presso la sede del Gruppo Alpini Torino Nord - " TORINO? Parliamone ? - Sei incontri 2025/2026



Carissimi Socie e Soci,

Si invia nuovamente in allegato l'invito alla conferenza e riunione conviviale del 21 novembre, organizzata dalla nostra Sezione nella sede del Gruppo Alpini Torino Nord, in Piazza Bottesini 20, con ampio parcheggio

Cordialità, per la Segreteria il Vicepresidente


ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA
 Sezione Provinciale di Torino - 

( “Gen. Alessandro Goria di Dusino”) - Corso Kossuth 50 int.14 - 10132 Torino Tel. 011/ 817.05.60 (Ufficio segreteria: il martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle ore 17,15) 
(Servizio di segreteria telefonica) - E-mail: anartitorino@libero.it




martedì 11 novembre 2025

Consegnata la spilla "non ti scordare di me" simbolo dei caduti per la patria in memoria del Milite Ignoto

 FONTE : 

“In occasione della 'Giornata del Veterano', la spilla che oggi ci è stata consegnata, raffigurante il piccolo fiore Myosotis, il “Non ti scordar di me” — simbolo nazionale dei Caduti per la Patria — porta con sé un messaggio semplice ma profondo: non dimenticare, non dimenticare i Caduti, non dimenticare i valori per cui hanno combattuto, non dimenticare che la libertà e la pace non sono mai scontate”. È quanto ha affermato il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco in apertura della cerimonia di consegna delle spille simbolo dei caduti per la patria in memoria del Milite Ignoto. 

Il presidente Nicco ha poi sottolineato il fatto che “il gesto del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia di Torino, di gratitudine e di amicizia ci onora profondamente. Questo piccolo fiore ci ricorda che la memoria è sì un dovere istituzionale, ma è anche un gesto del cuore. Un modo per dire, tutti insieme: non vi abbiamo dimenticati, e non vi dimenticheremo mai".

Durante l’iniziativa è intervenuto anche l’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone che ha evidenziato come il “celebrare la Giornata del Veterano sia un gesto di riconoscenza verso chi ha servito con coraggio la patria e oggi si mette a disposizione degli altri. Grazie al Progetto Patres, che per primo ha promosso l’adozione del Non Ti Scordar di Me, e all’impegno del Generale Cinaglia, centinaia di giovani hanno potuto entrare in contatto con quel patrimonio simbolico e ideale che oggi più che mai serve conservare e tramandare”

Infine, il gen. Luigi Cinaglia in rappresentanza del Gruppo medaglie d’oro nello spiegare l’iniziativa ha rimarcato quanto “il valore simbolico del fiore rinnovi la memoria dei Caduti di tutte le guerre e delle missioni di pace. È un segno di riconoscenza verso chi ha sacrificato la propria vita per la libertà e l’unità del nostro Paese”.

Alla cerimonia era presente anche il vicepresidente Domenico Ravetti oltre ad una nutrita rappresentanza di consiglieri regionali.







domenica 2 novembre 2025

4 Novembre: ASSOARMA per un’Italia che vuole essere protagonista del suo futuro

 

Il Presidente nazionale di ASSOARMA, Gen. C.A. (ris.) Paolo Gerometta, richiama il significato profondo della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come momento di memoria, coesione e impegno verso un futuro di libertà e sicurezza condivisa.

Anche nel più remoto Comune della nostra Penisola, il 4 novembre si celebrerà la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Una ricorrenza che ci riporta al momento in cui l’Italia ritrovò la sua unità e la sua libertà, alla fine della Prima Guerra Mondiale, una commemorazione volta a rendere omaggio ed esprimere gratitudine verso chi ha dato la vita per un’Italia unita con i suoi Valori e le sue Tradizioni di libertà e pace.

Certamente sarà anche un momento di raccoglimento collettivo e personale.

Noi lo faremo condividendone ogni sentimento, riflessione ed evento nonchè indossando al bavero sinistro il simbolo floreale “Myosotis” (Non ti scordar di me) dedicato proprio al ricordo dei Caduti di tutte le guerre e delle missioni internazionali per la pace. Inoltre, il 3 novembre alle 15.30, presso la Basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme dedicheremo al ricordo di tutti i Caduti l’evento “Eroismo e Memoria”: una narrazione in versi, musica e canto del Coro Polifonico “Salvo D’Acquisto” (Coro interforze della Famiglia Militare) con la partecipazione della Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo.

Questa giornata così significativa, ci deve anche esortare a guardare avanti con consapevolezza, senso di responsabilità e speranza, richiamando la nostra attenzione sul futuro della nostra Italia e quindi di tutti noi. Infatti, il significato profondo di questa ricorrenza sta proprio nel messaggio di rispetto, fiducia, solidarietà ed unità che essa sottende e risulta tale da creare un abbraccio ideale tra tutti gli italiani e le loro libere Istituzioni, espressioni autentiche e concrete discendenti dai principi cardine della nostra Costituzione.

4 Novembre, ricorrenza in cui si rende onore anche alle nostre Forze Armate. Credo quindi che tale abbraccio dovrà essere destinato in modo particolarmente sentito a chi serve la Patria in divisa con spirito di servizio, impegno, dedizione, senso del dovere ed è costantemente in grado di essere “ponte e sintesi” tra generazioni, tra territori, tra culture ed ideali diversi.

Chi ha veramente a cuore il proprio Paese sa bene che la pace non può essere garantita senza un’adeguata cornice di sicurezza come la “Difesa”. Sa anche che, oggi più che mai, la sicurezza non è solo un compito di carattere militare bensì un valore condiviso, una missione collettiva, una visione di futuro da costruire insieme in modo da renderlo sempre più sicuro, credibile, giusto e proiettato oltre ogni divisione…ed anche questo ci viene rammentato dal sacrificio e dal ricordo dei nostri Caduti.

FONTE https://www.emblemamagazine.it/2025/11/02/4-novembre-assoarma-per-unitalia-che-vuole-essere-protagonista-del-suo-futuro/