Visualizzazioni totali

domenica 2 novembre 2025

4 Novembre: ASSOARMA per un’Italia che vuole essere protagonista del suo futuro

 

Il Presidente nazionale di ASSOARMA, Gen. C.A. (ris.) Paolo Gerometta, richiama il significato profondo della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come momento di memoria, coesione e impegno verso un futuro di libertà e sicurezza condivisa.

Anche nel più remoto Comune della nostra Penisola, il 4 novembre si celebrerà la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Una ricorrenza che ci riporta al momento in cui l’Italia ritrovò la sua unità e la sua libertà, alla fine della Prima Guerra Mondiale, una commemorazione volta a rendere omaggio ed esprimere gratitudine verso chi ha dato la vita per un’Italia unita con i suoi Valori e le sue Tradizioni di libertà e pace.

Certamente sarà anche un momento di raccoglimento collettivo e personale.

Noi lo faremo condividendone ogni sentimento, riflessione ed evento nonchè indossando al bavero sinistro il simbolo floreale “Myosotis” (Non ti scordar di me) dedicato proprio al ricordo dei Caduti di tutte le guerre e delle missioni internazionali per la pace. Inoltre, il 3 novembre alle 15.30, presso la Basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme dedicheremo al ricordo di tutti i Caduti l’evento “Eroismo e Memoria”: una narrazione in versi, musica e canto del Coro Polifonico “Salvo D’Acquisto” (Coro interforze della Famiglia Militare) con la partecipazione della Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo.

Questa giornata così significativa, ci deve anche esortare a guardare avanti con consapevolezza, senso di responsabilità e speranza, richiamando la nostra attenzione sul futuro della nostra Italia e quindi di tutti noi. Infatti, il significato profondo di questa ricorrenza sta proprio nel messaggio di rispetto, fiducia, solidarietà ed unità che essa sottende e risulta tale da creare un abbraccio ideale tra tutti gli italiani e le loro libere Istituzioni, espressioni autentiche e concrete discendenti dai principi cardine della nostra Costituzione.

4 Novembre, ricorrenza in cui si rende onore anche alle nostre Forze Armate. Credo quindi che tale abbraccio dovrà essere destinato in modo particolarmente sentito a chi serve la Patria in divisa con spirito di servizio, impegno, dedizione, senso del dovere ed è costantemente in grado di essere “ponte e sintesi” tra generazioni, tra territori, tra culture ed ideali diversi.

Chi ha veramente a cuore il proprio Paese sa bene che la pace non può essere garantita senza un’adeguata cornice di sicurezza come la “Difesa”. Sa anche che, oggi più che mai, la sicurezza non è solo un compito di carattere militare bensì un valore condiviso, una missione collettiva, una visione di futuro da costruire insieme in modo da renderlo sempre più sicuro, credibile, giusto e proiettato oltre ogni divisione…ed anche questo ci viene rammentato dal sacrificio e dal ricordo dei nostri Caduti.

FONTE https://www.emblemamagazine.it/2025/11/02/4-novembre-assoarma-per-unitalia-che-vuole-essere-protagonista-del-suo-futuro/

venerdì 31 ottobre 2025

Caduti per la Patria, Fiore all'occhiello degli Italiani - Perchè il "MOYOSOTIS" - (Fonte : Esercito Italiano)

Perché il «MYOSOTIS»

Questa iniziativa é stata promossa da​l Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare che ha avviato uno studio preliminare nel 2021, anno del Centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria a Roma. Il Myosotis è adottato, quale simbolo floreale a carattere permanente, come elemento raffigurativo tangibile ​​​per ricordare i Caduti di tutte le guerre e delle missioni di pace, da indossare nelle già istituite giornate in memoria dei caduti. 

La scelta ricade sul Myosotis «Non ti scordar di me» in quanto si è cercato di trovare un fiore con una forte diffusione endemica nel nostro Paese, cromaticamente caratterizzato da una chiara riferibilità nazionale e idoneo ad esprimere un senso metaforico-evocativo di immediata riconoscibilità. 

Infatti il fiore di questa pianta:è di colore "azzurro Italia";

ha cinque petali, come le cinque punte della "Stella d’Italia" (la stessa dell'emblema della Repubblica);

simboleggia notoriamente fedeltà, amore e ricordo eterni;

é presente in tutto il territorio nazionale;

si presta ad essere facilmente riprodotto, anche in forma stilizzata.

Il personale militare delle Forze Armate è autorizzato a indossare, sul bavero sinistro della giacca/giubba, una spilla raffigurante il "Myosotis" nelle seguenti ricorrenze:

2 novembre, commemorazione dei defunti;

4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate;

11 novembre, Giornata del Veterano;

12 novembre, Giornata del Ricordo dei Caduti Militari e Civili nelle Missioni Internazionali per la Pace.




TORINO - " GIORNATA DEL VETERANO" - Comunicato Stampa - Ricorrenza con due significativi eventi del 9 e 11 Novembre 2025

 


COMUNICATO STAMPA

Le Associazioni d’Arma e Combattentistiche di Torino

celebrano la “Giornata del Veterano”

 L’11 Novembre ricorrerà il terzo anniversario della “Giornata del Veterano” istituita dal Ministero della Difesa il 13 Settembre 2022 per onorare il personale delle Forze Armate, in servizio e in congedo, che nell’adempimento del dovere in Patria e all’estero ha riportato traumi fisici o psichici invalidanti. La ricorrenza vuole inoltre dare riconoscimento agli uomini e alle donne che hanno prestato meritorio e prolungato servizio nelle Forze Armate, allo scopo di rafforzare lo spirito di appartenenza e di abnegazione, nonché favorire nella collettività la diffusione della “cultura della Difesa”.

 Per la prima volta quest’anno, le Associazioni d’Arma e Combattentistiche di Torino, sotto il coordinamento di ASSOARMA, celebreranno la ricorrenza con due significativi eventi.

 Il primo, Domenica 9 Novembre 2025 alle ore 10:30, con una cerimonia presso il Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia Duca d’Aosta in Piazza Castello, alla presenza delle Autorità locali, dei Gonfaloni della Città di Torino e della Regione Piemonte. La cerimonia prevederà, tra l’altro, la deposizione di una Corona ai Caduti e un momento musicale della Fanfara dei Bersaglieri “Alfonso La Marmora”.

 Il secondo evento, Martedì 11 novembre 2025, alle ore 10:30, con una conferenza per ripercorrere il percorso storico e culturale della figura del “Veterano”, tenuta dal Prof. Michele D’Andrea, presso il Circolo Unificato dell’Esercito in Corso Vinzaglio.

 La “Giornata del Veterano” chiude il ciclo delle altre tradizionali celebrazioni a Torino di inizio Novembre, con la Commemorazione dei Caduti di tutte le Guerre il 2 Novembre, presso il Cimitero Monumentale e quella al Monumento ai Martiri di Nassiriya. Successivamente, il 4 Novembre, con la celebrazione in Piazza Castello per il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

ASSOARMA Torino, il cui Presidente è il Generale Paolo RUGGIERO, è l’organismo che oggi coordina 26 Sezioni delle Associazioni d’Arma e Combattentistiche operanti a Torino. I loro associati, “i Veterani”, rappresentano il naturale legame tra il personale militare in servizio e quello in congedo. Le Associazioni hanno il compito di mantenere vivo il sentimento di difesa della Patria, esaltare i valori della Costituzione e dell’onore alla Bandiera, custodire la storia e le tradizioni delle Forze Armate per trasmetterli alla collettività, onorare la memoria dei Caduti per l’Italia.





giovedì 30 ottobre 2025

TORINO - 21 Novembre 2025 - Conferenza della Proff.ssa Alessandra Gliozzi sul tema : " L'origine della vita sulla terra" - Presso la Sede Gruppo Alpini di Torino Nord



Carissimi Socie e Soci,

Si invia in allegato l'invito alla conferenza e riunione conviviale del 21 novembre, organizzata dalla nostra Sezione nella sede del Gruppo Alpini Torino Nord, in Piazza Bottesini 20, con ampio parcheggio.. 

Si invia anche l'elenco delle conferenze che si terranno a cura e nella sede del Gruppo Alpini Torino Nord. 

Chi è interessato può prenotare in proprio al numero presente nella locandina allegata qualificandosi come soci della Sezione Artiglieri di Torino.

Cordialità,

Il Presidente

Col.a.mon.(c.a.) Oronzo Rodia








 

mercoledì 29 ottobre 2025

TORINO - Programma delle celebrazioni per la giornata del 4 novembre 2025 - Giornata delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale - dalle 10:00 alle 18:00


Programma delle celebrazioni:

Ore 10:00 -  Cerimonia dell'Alzabandiera in piazza Castello

Ore 11:00 - Momento di preghiera presso la chiesa di San Lorenzo

Ore 17:00 - Cerimonia dell'Ammainabandiera


                                  Chiesa di San Lorenzo - piazza Castello 

FONTE : 

https://www.comune.torino.it/vivere-comune/eventi/giornata-delle-forze-armate-dellunita-nazionale


   



DIFESA - LA FORZA CHE UNISCE - 4 NOVEMBRE 2025 GIORNATA DELL' UNITA' D'ITALIA E DELLE FORZE ARMATE - (Filmato nel blog )


Filmato Youtube 

 4 novembre si celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una ricorrenza che affonda le sue radici nella storia del Paese.

Il prossimo 4 novembre, a Roma, alle ore 9.15, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, si terrà la cerimonia di deposizione di una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto presso l’Altare della Patria, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, delle più alte cariche dello Stato e dei Vertici della Difesa.

Le celebrazioni proseguiranno ad Ancona, dove, alle ore 11.30, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Ministro della Difesa, presiederà la cerimonia militare.

Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming su  https://www.difesa.it/ e sui canali social della Difesa.