PER MEMORIA: l'adesione "in presenza" (in uniforme sociale) dovrà essere comunicata a anartitorino@gmail.com. Chi intende seguire in diretta video dovrà invece comunicare l'indirizzo e-mail. Per motivi organizzativi si chiede riscontro entro e non oltre venerdì 4 aprile 2025.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA Sezione Provinciale di Torino - ( “Gen. Alessandro Goria di Dusino”) - Corso Kossuth 50 int.14 - 10132 Torino Tel. 011/ 817.05.60 (Ufficio segreteria: il martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle ore 17,15) (Servizio di segreteria telefonica) - E-mail: anartitorino@libero.it
Visualizzazioni totali
martedì 1 aprile 2025
lunedì 31 marzo 2025
TORINO - 80° Liberazione, presentato il calendario delle iniziative - 25 Aprile 1945 - 2025 - I Sindaci del Piemonte per invitarli ad aprire le porte dei Palazzi comunali ai cittadini
Il 25 aprile 1945 segnò la fase decisiva della Liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazifascista, con l’avanzare delle truppe alleate nelle città dopo mesi di lotta partigiana.
Un anniversario importante della festa nazionale che le istituzioni, associazioni e realtà culturali del territorio intendono celebrare con un ricco programma di iniziative, dalle commemorazioni ufficiali agli eventi culturali, con spettacoli teatrali, performance, letture, concerti e momenti di approfondimento storico.
Un calendario denso e partecipato, per riaffermare i valori della Resistenza, ricordare il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e la democrazia e trasmettere il significato e l’attualità di questo patrimonio collettivo alle nuove generazioni.
“Il 25 aprile del 1945 nasceva l’Italia come la conosciamo oggi: un’Italia libera e democratica - dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. Oggi, 80 anni dopo, ricordiamo la battaglia di liberazione e celebriamo 80 anni di democrazia e di pace nel nostro Paese.
Una conquista che dobbiamo al sacrificio e al coraggio di tanti uomini e donne che hanno dato la vita per noi, una conquista che abbiamo il dovere di custodire e proteggere ogni giorno perché ciò che non proteggiamo, e di cui non curiamo la memoria, non è al sicuro.
Festeggiare gli 80 anni dalla Liberazione in Piemonte assume poi un significato particolare, per una terra che è stata insignita del riconoscimento della Medaglia d’oro al valore civile dal presidente Mattarella e che è da sempre culla e sentinella dei valori della nostra bellissima Costituzione, libera, repubblicana e antifascista”.
domenica 30 marzo 2025
TORINO 4 Aprile 2025 - Commemorazione solenne 81° Anniversario del sacrificio dei Componenti il Primo Comitato Militare Regionale Piemontese
Si propone la partecipazione alla cerimonia in oggetto descritta nell'allegato invito.
La presenza di Labari e rappresentanze delle associazioni d'arma e combattentistiche costituisce atto importante di testimonianza dei valori dei quali siamo custodi, infatti molti caduti per la libertà commemorati nell'occasione erano ex militari in servizio.
Per contro: mancare a questa manifestazione darebbe spazio ad altre organizzazioni che prenderebbero il posto che spetta a noi di diritto.
Stante il poco tempo utile per ricevere adeguate risposte si invita, in particolare chi conosce la storia del CMRP, a recarsi direttamente sul posto con distintivo sociale e possibilmente con copricapo militare.
Chi fosse orientato a fare da alfiere del nostro labaro ci chiami al nr 0118170560 della sede sociale martedì 2 aprile pomeriggio.
MUSEO TORINO :
https://www.museotorino.it/view/s/83e935e5b3a54a7e8cc64908e0bdda32
mercoledì 26 marzo 2025
Comunicazione A.N.Art.I - TORINO - Il Reggimento Artiglieria a cavallo l'8 Aprile festeggia il 194° Anniversario delle Batterie a cavallo - Presso CASERMA SCALISE di VERCELLI
COMUNICAZIONE
A.N.Art.I. SEZIONE PROVINCIALE DI TORINO
L'invito.
Si ritiene opportuno presenziare col Labaro e rappresentanza.
Chi desidera partecipare inviare e mail alla segreteria : anartitorino@libero.it
Poiché è previsto anche la possibilità di fruire del pranzo in Caserma, coloro che lo desiderano debbono comunicarlo - Spese a carico di chi ci rappresenterà.
Nella stessa mattinata alle 09.30 (afflusso sul sagrato O9.00-09.15), sarà celebrato nel DUOMO di Vercelli il PRECETTO PASQUALE interforze, officiato dall’Arcivescovo di Vercelli, Mons. Marco Arnolfo.
La segreteria
domenica 23 marzo 2025
Ringraziamento dalla Redazione Web per l'A.N.Art.I. di Torino: Continuano le tradizioni, crescono le collaborazioni
I Successi del Direttivo Uscente: Un Eredità da Valorizzare
Il Direttivo Uscente, che ha lavorato con impegno e dedizione negli ultimi anni, ha saputo raggiungere traguardi significativi. La solidità dei nostri progetti sociali e culturali, l’ottimizzazione delle risorse e il rafforzamento delle relazioni con le istituzioni e le altre associazioni sono solo alcuni degli obiettivi raggiunti. È importante sottolineare che l’associazione è riuscita a mantenere il suo ruolo di punto di riferimento per i soci e per la comunità.
Il Direttivo uscente ha anche abbracciato la digitalizzazione, investendo nella creazione di strumenti online per facilitare la comunicazione interna e per coinvolgere un pubblico sempre più vasto. Il sito web rinnovato, il blog e i canali social sono diventati mezzi essenziali per promuovere le attività e far conoscere l’associazione anche al di fuori della nostra rete di soci.
"Desidero esprimere un sentito ringraziamento a tutto il direttivo uscente per l'impegno e il lavoro svolto. Auguro un buon lavoro al nuovo direttivo, con la speranza di proseguire una proficua collaborazione, che ha avuto inizio sin dalla fondazione del blog, quando ho avuto l'onore di essere il webmaster. Un sincero augurio per il futuro, con la certezza che continueremo a lavorare insieme per il successo del nostro progetto."
Cordiali saluti,
Webmaster - Socio Art. Claudio Fabbretti
venerdì 21 marzo 2025
"Un saluto di commiato del Gen.B. Luigi Cinaglia: un legame indissolubile con l'Associazione Nazionale Artiglieri di Torino"
Autorità e cari amici,
il 18 marzo scorso, per termine mandato, ho lasciato la carica di Presidente della Sezione Provinciale di Torino dell'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia.
E' stato un viaggio lungo e impegnativo che mi ha permesso di arrivare alla tappa finale con importanti risultati di cui sono orgoglioso e soddisfatto. Mi riferisco alle occasioni di incontro e collaborazione avuti nel corso di numerosi eventi organizzati dalla Sezione e in particolare al Progetto "Patres - Storia e Memoria" promosso dalla Regione Piemonte, ideato e costruito per promuovere un ruolo attivo dei Soci della Sezione di Torino nella organizzazione di attività culturali legate alla valorizzazione della memoria nazionale e piemontese, rivolta alle giovani generazioni.
Il mio saluto quindi vuole essere prima di tutto un sincero e profondo ringraziamento della piena e fattiva collaborazione offertami in ogni circostanza e rivolgo a tutti, con gli auguri più fervidi, il mio saluto di commiato.