Il giorno 6 Dicembre 2024, si è celebrata la Festa di Santa Barbara presso la Caserma " Aldo Maria Scalise in Vercelli". Presente l'Associazione Artiglieri della Sezione di Torino, insieme a rappresentanze dell'A.N.Art.I, e l'Associazione Nazionale Voloire.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA Sezione Provinciale di Torino - ( “Gen. Alessandro Goria di Dusino”) - Corso Kossuth 50 int.14 - 10132 Torino Tel. 011/ 817.05.60 (Ufficio segreteria: il martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle ore 17,15) (Servizio di segreteria telefonica) - E-mail: anartitorino@libero.it
Visualizzazioni totali
venerdì 6 dicembre 2024
VERCELLI - 6 Dicembre 2024 - Celebrata la Festa di Santa Barbara presso la CASERMA SCALISE di Vercelli - Sede del Comando del Reggimento dell' Artiglieria Terrestre a cavallo
giovedì 5 dicembre 2024
TORINO - Svoltasi la Festa di Santa Barbara del 4 Dicembre 2024 : presso la Sede dei Marinai di Torino - alla presenza del Presidente Gen. Luigi Cinaglia e dei Soci intervenuti all'evento!
Il giorno 4 Dicembre 2024 Festa di Santa Barbara, i Soci A.N.Art.I di Torino, hanno partecipato presso la Sede dei Marinai di Torino, la ricorrenza per i festeggiamenti per Santa Barbara: Patrona degli Artiglieri, Marinai e tutte le specialità d'arme legate alla protettrice, alla presenza del presidente Gen. Luigi CINAGLIA .
Santa Barbara è una martire cristiana.
martedì 3 dicembre 2024
A.N.Art.I -TORINO - Auguri del Presidente Gen. Luigi Cinaglia per Santa Barbara - 4 dicembre 2024
Festa di Santa Barbara 2024
In occasione della festività della nostra Patrona Santa Barbara, a nome dei Consiglieri del Direttivo della Sezione Provinciale di Torino e mio personale, ho il piacere di inviare i migliori auguri a tutti gli Artiglieri di ogni grado, in servizio ed in congedo, ai Soci ed Amici Artiglieri in Italia e in Francia.
Estendo gli auguri a tutto il personale della Marina Militare, dell’Arma del Genio e dei Vigili del Fuoco.
Questa tradizionale ricorrenza è anche l’occasione per ricordare quanti, nel corso della lunga e gloriosa storia di queste Istituzioni, hanno sacrificato la propria vita, in nome del servizio e della collettività.
Dalla città di Torino - dove nel maggio 1923 il Tenente Generale Luciano BENNATI, eminente tecnico e tattico di Artiglieria, con un gruppo di Ufficiali di ogni grado dell’Arma, reduci della 1ª Guerra Mondiale, costituì un Comitato Promotore – di cui la nostra Sezione è degna erede - con l’intento di riunire in un’Associazione gli Artiglieri in congedo che avevano avuto l’onore di servire nell’Arma di Artiglieria in pace ed in guerra, Comitato che il 23 giugno 1923 diede origine alla creazione della “Associazione Artiglieri Santa Barbara” - mi sia consentito porgere un particolare ringraziamento ai nostri Soci che in tutte le attività svolte nel corso dell’anno hanno dato prova di elevata professionalità, solidarietà e spirito di servizio. Valori e principi ispiratori che da sempre guidano l’operato di tutto il personale anche e soprattutto in situazioni critiche e di emergenza come quella che stiamo attraversando.
Buona festa a tutti
Gen.B.(ris.) Luigi Cinaglia
Nella marineria chiamasi Santa Barbara una camera o ricetto nella parte posteriore della nave destinata ai cannonieri, che le diedero tal nome per divozione alla loro protettrice … Quanto all’origine del culto … un nobile e ricco signore di Nicomedia chiamato Dioscoride aveva un’unica figlia di rara bellezza per nome Barbara. Temendo le venisse chiesta in isposa ed esserne abbandonato, Dioscoride la rinchiuse in una torre.Ivi la giovane donzella contemplando gli astri capì che gli idoli adorati dai suoi parenti non potevano essere gli autori di tante meraviglie. Scrisse in Alessandria d’Egitto al celebre Origene, la fama delle cui predicazioni era pervenuta in sino a lei, e questi le inviò uno dei suoi discepoli travestito da medico, il quale la istrusse e battezzò. Saputane la conversione Dioscoride diede dapprima la figlia a tormentare al proconsole Marciano, poi vedendola ferma nella fede la condusse sovra una montagna vicino alla città e di sua mano le mozzò il capo. Ma un’orribile procella mandata dal cielo colse Dioscoride mentre scendeva dalla montagna ed un fulmine lo uccise e lo consumò.
Da questa pia tradizione proviene l’uso dei cristiani di venerare Santa Barbara come protettrice contro il fuoco celeste e contro la morte improvvisa. Quindi fu dato il suo nome ai magazzini da polvere delle navi, e venne specialmente eletta a patrona degli artiglieri, dei minatori, e generalmente di tutte le professioni in cui si maneggia la polvere.
Santa Barbara è anche la patrona del cavaliere, dell’uomo d’arme, del valore operante; in essa è personificata la virtù attiva. I cavalieri Teutoni le portavano particolar devozione e la sua immagine era il palladio dell’ordine Teutonico.
(Gregorio Carbone, Dizionario militare, Torino, 1863, p. 245)