Visualizzazioni totali

89002

mercoledì 30 ottobre 2024

TORINO - LUNEDI' 4 NOVEMBRE 2024 - Cerimonia dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate - Presente l'A.N.Art.I della Sezione provinciale di Torino

 

Alla Cerimonia sarà presente l'Associazione Nazionale Artiglieri 
della Sezione provinciale di Torino 


Giorno dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate

  
Lunedì 4 novembre, in occasione delle celebrazioni del “Giorno dell’Unita Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, Il Comando Militare Esercito Piemonte con la Scuola Ufficiali dell’Esercito, in stretto coordinamento con la Prefettura e il Comune di Torino, organizza a Torino una serie di eventi per commemorare e ricordare un momento particolare della storia nazionale.

Commemorare il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate rappresenta un’opportunità per ripercorrere, in chiave di lettura contemporanea, le numerose straordinarie prove di coraggio, civiltà e di volontà di rinascita di cui l’Italia si è resa protagonista.

Il 4 novembre rappresenta anche quest’anno l’appuntamento dei militari italiani con i propri concittadini, e vedrà alle ore 10 in Piazza Castello, alla presenza delle più alte Autorità civili e militari della città, la cerimonia dell’alzabandiera;

 il servizio d’onore sarà svolto, alla presenza della Bandiera di Guerra del 1° Reparto Comando e Supporti Tattici Alpini (decorata da una croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia, una Medaglia d’oro al Valor Militare, 5 Medaglie d’argento al Valor Militare e 1 Medaglia di bronzo al Valor Militare), del Gonfalone della Città di Torino e del Gonfalone della Città Metropolitana, da un Reparto di formazione costituito da Ufficiali frequentatori della stessa Scuola, Alpini della Brigata “Taurinense”, Carabinieri del Comando Regione “Piemonte e Valle d’Aosta” e Finanzieri del Comando Regionale “Piemonte”. 

Le note dell’Inno Nazionale saranno intonate dalla Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale della Città di Torino.

Alle ore 11, sarà celebrata una Santa Messa presso il Tempio della Gran Madre di Dio al termine della quale verrà deposta una corona d’alloro al Sacrario Militare.

I momenti istituzionali termineranno alle ore 17.00 con la cerimonia dell’ammainabandiera che avrà luogo sempre in Piazza Castello.

Anche quest’anno l’Esercito aprirà al pubblico alcune delle sue caserme secondo il seguente programma:

 4 novembre:

Torino – Caserma “Monte Grappa” (Comando Brigata Alpina “Taurinense”) 15.00 – 18.00:

- Sala della Rimembranza del Comando Brigata

- Sala Museale del 1° RCST Alpini

- Ammainabandiera

Pinerolo – Caserma “Berardi” (3° Reggimento Alpini) 08.30 – 13.00:

- Cerimonia dell’Alzabandiera

- Mostra statica di mezzi e materiali

FONTE :  TORINO OGGI.IT


FIMATO






martedì 29 ottobre 2024

MINISTERO DELLA DIFESA - Spot Istituzionale 4 novembre 2024: Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate




4 Novembre 2024

FONTE https://www.difesa.it/content/manifestazioni/4novembre/2024/index/56986.html

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

Il 4 novembre si celebra la “Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate”, in ricordo della fine della prima guerra mondiale.

L’Italia il 4 novembre ricorda, commemorando i suoi Caduti, l’Armistizio di Villa Giusti (entrato in vigore il 4 novembre 1918) che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.



lunedì 28 ottobre 2024

Villaggio Difesa Roma, Circo Massimo (1 - 4 novembre 2024) - FONTE : Ministero della Difesa


Dal 1° al 4 novembre 2024 , al Circo Massimo, simulatori di volo, prove di military training, concerti delle bande musicali delle Forze Armate, conferenze, esibizioni delle Unità Cinofile, collegamenti in diretta con i nostri militari in missione nel mondo e tanto altro. 

FONTE https://www.difesa.it/drafts/content/manifestazioni/4novembre/2024/villaggio-difesa/57723.html

domenica 27 ottobre 2024

Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate - 4 Novembre - Fonte : MINISTERO della DIFESA - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 4 settembre 2024

 



ll 4 novembre si celebra la “Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate”, in ricordo della fine della Prima Guerra Mondiale.

L’Italia il 4 novembre ricorda, commemorando i suoi Caduti, l’Armistizio di Villa Giusti (entrato in vigore il 4 novembre 1918) che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.

Stato unitario solo dal 1861, l'Italia entrò nel conflitto con ancora vive le emozioni e le convinzioni risorgimentali.

Fu quella la prima drammatica esperienza collettiva che si verificava dopo la proclamazione del Regno.

L’impegno militare lungo il confine nord-orientale, dallo Stelvio agli altipiani d'Asiago, dalle Dolomiti all'Isonzo e fino al mare, fu la testimonianza di quel profondo sentimento di amor di Patria che animò i nostri soldati e gli Italiani in quegli anni.

L’Italia dimostrò di essere una Nazione e alimentò questo senso di appartenenza con la strenua resistenza sul Grappa e sul Piave, fino alle giornate di Vittorio Veneto.

Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma.

Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale.

Oggi, ai Caduti di tutte le guerre, in occasione del 4 novembre e nei giorni immediatamente precedenti, le più Alte Cariche dello Stato rendono omaggio recandosi nei Luoghi della Memoria.

Le Forze Armate, ricordando la raggiunta unità nazionale, onorano il sacrificio di oltre seicentomila Caduti e di tante altre migliaia di feriti e mutilati, con sentimento di gratitudine che la festa del 4 novembre vuol mantenere vivo poiché è dall’esperienza della storia che nascono i valori irrinunciabili di una Nazione. Il significato del ricordo della Gra​nde Guerra non è quello della celebrazione di una vittoria, o della sopraffazione del nemico, ma è quello di aver difeso la libertà, raggiungendo una unità tanto difficile quanto fortemente voluta.

La legge 1 marzo 2024, n.27 ha sancito l'istituzione della “Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate” quale festa nazionale, riconoscendo tangibilmente la fiducia e il rispetto che i cittadini e le istituzioni attribuiscono alle proprie Forze Armate.

FONTE : https://www.difesa.it/content/manifestazioni/4novembre/2024/verso-il-4-novembre-il-perche-della-festivita-nazionale/57603.html






DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 4 settembre 2024, n. 140 Regolamento recante adeguamento e coordinamento delle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, con il codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. (24G00159) (GU Serie Generale n.231 del 02-10-2024)note: Entrata in vigore del provvedimento: 17/10/2024