ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA Sezione Provinciale di Torino - ( “Gen. Alessandro Goria di Dusino”) - Corso Kossuth 50 int.14 - 10132 Torino Tel. 011/ 817.05.60 (Ufficio segreteria: il martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle ore 17,15) (Servizio di segreteria telefonica) - E-mail: anartitorino@libero.it
Visualizzazioni totali
mercoledì 6 novembre 2024
martedì 5 novembre 2024
TORINO - Presentazione del libro " La Resistenza Silenziosa " - Venerdì 29 Novembre 2024 - Ore 18,00 presso la " Sala dei Duecento" Sezione A.N.A. -Via Balangero 17 - Torino - I diritti di autore del libro saranno devoluti alla Fondazione “Caduti per la Patria del 1° e 4° Reggimento Artiglieria da Montagna”
lunedì 4 novembre 2024
- CADUTI PER LA PATRIA, FIORE ALL’OCCHIELLO DEGLI ITALIANI - EUROFLORA 2022 -
Nel corso del 2022 il Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare ha proposto l’adozione, a livello nazionale, del fiore Myosotis (“Non Ti scordar di Me”), già dedicato al Milite Ignoto dalla Regione Liguria, in occasione di EUROFLORA 2022, quale simbolo di tutti i Caduti per la Patria.
SCARICA L'OPUSCOLO >>> https://www.patres.eu/wp-content/uploads/2023/11/Caduti-per-la-Patria_Volantino.pdf
FONTE : https://www.patres.eu/caduti-per-la-patria-fiore-allocchiello-degli-italiani/
Filmato youtube
TORINO - 4 NOVEMBRE 2024 - La Cerimonia dell'Unità d'Italia e della giornata delle Forze Armate
Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia
Sezione di Torino
Presenti : il Presidente Gen. Luigi CINAGLIA, il Gen. Antonio PULIATTI, l'Alfiere Art. Antonio RISCINO e l'Art. Claudio FABBRETTI.
I Soci A.N.Art.I hanno portato all'occhiello il fiore :
"NON TI SCORDAR DI ME"
Per la Città di Torino era presente l’assessore alla Sicurezza Marco Porcedda, accompagnato dal Gonfalone e dalla Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale che nel corso della cerimonia ha intonato le note dell’Inno Nazionale.
Una data, quella del 4 novembre 1918, che rappresenta un momento solenne e un passaggio fondamentale nel processo di costruzione del Paese, in cui si ricordano i caduti e si celebra il compimento dell’unificazione nazionale con il ritorno dei territori di Trento e Trieste sotto la sovranità italiana.
In occasione della ricorrenza il Comando Militare Esercito Piemonte con la Scuola Ufficiali dell’Esercito, in stretto coordinamento con la Prefettura e il Comune di Torino, ha organizzato una serie di eventi per commemorare e ricordare questa importante data nella storia nazionale.
Tra questi la celebrazione di una Santa Messa presso il Tempio della Gran Madre di Dio al termine della quale è stata deposta una corona d’alloro al Sacrario Militare, dove sono custoditi i 3.851 Caduti torinesi e che, grazie a un accordo siglato con il Ministero della Difesa che ne assegna la custodia alla Città, e grazie ai volontari delle Associazioni militari di Assoarma Torino, sarà aperto al pubblico tutti i sabati e le domeniche e in occasione delle principali festività e ricorrenze.
I momenti istituzionali sono terminati alle ore 17 con la cerimonia dell’ammainabandiera che in Piazza Castello
Anche quest’anno l’Esercito ha aperto al pubblico alcune delle sue caserme come la Caserma “Monte Grappa” (Comando Brigata Alpina “Taurinense”)
La Sala è visitabile solo in occasione di grandi eventi e cerimonie.
FONTE : http://www.spaziotorino.it/scatto/?p=52810