Sabato 18 e domenica 19 giugno 2022 si sono svolte a Venaria Reale numerosi eventi nell'ambito della Festa dell'Arma di Artiglieria, di cui il territorio cittadino fu culla con due reparti storici: il Reggimento Artiglieria a Cavallo "Voloire" e il 5° Reggimento Artiglieria "Superga".
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA Sezione Provinciale di Torino - ( “Gen. Alessandro Goria di Dusino”) - Corso Kossuth 50 int.14 - 10132 Torino Tel. 011/ 817.05.60 (Ufficio segreteria: il martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle ore 17,15) (Servizio di segreteria telefonica) - E-mail: anartitorino@libero.it
Visualizzazioni totali
sabato 7 ottobre 2023
"Ritorno alle origini" - Festa dell'Arma di Artiglieria - Giugno 2022
venerdì 6 ottobre 2023
Torino, il Generale Luigi Cinaglia ricorda l’eroe Umberto Masotto
"Il Valore del ricordo. Capitano Umberto Masotto" Incontro con l'autore del libro Domenico Interdonato rsvolto con l’autore Domenico nel salone principale della storica “Torre del Mastio” del Museo Storico Nazionale dell’Artiglieria
“A Torino l’eroe Masotto scandisce il suo percorso in armi da allievo prima all’Accademia Militare dopo alla Scuola di Applicazione, proseguendo a Messina poi concludendo tragicamente nel Corno d’Africa” così Domenico Interdonato autore del volume “Il Valore del ricordo. Capitano Umberto Masotto ” nel corso della presentazione a Torino, sottolineando “tanti sono i legami che ancora oggi uniscono Torino e Messina ad iniziare dal monumento, alle Regie Fonderie luogo dove sono stati creati i cannoni utilizzati nella battaglia, il monumento e la base in granito di Baveno”.
L’incontro svolto nel salone principale della Torre del Mastio, prestigiosa sede del Museo Storico Nazionale dell’Artiglieria è stato organizzato dall’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia presieduta a Torino dal Generale Luigi Cinaglia, il quale ha iniziato i lavori presentando le iniziative che si svolgeranno nei prossimi mesi “ringrazio e do il benvenuto al cav. Interdonato, il cui tema della presentazione odierna del suo libro ben si inserisce nelle attività della nostra Sezione che intende coinvolgere i giovani nella ricerca dei valori dei simboli patri italiani (https://www.quirinale.it/page/simboli), elaborando uno specifico progetto denominato “PATRES – Storia e Memoria” (https://www.patres.eu/). Il progetto, che è stato approvato e finanziato dalla Regione Piemonte, prevede nel dettaglio varie iniziative a partire da questo autunno fino a settembre 2024. Si tratta di attività quali mostre, conferenze, visite a musei, incontri didattico-culturali con gli studenti delle scuole, sempre con riferimento a tematiche che richiamino i principi, i valori ed i simboli della Patria, quali la Bandiera, l’Inno Nazionale, la Storia d’Italia attraverso le sue Forze Armate ed i Corpi Armati dello Stato, i Doveri verso la Costituzione, il Sacrificio dei caduti, ecc.., con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e l’impegno civico dei nostri Veterani nel trasmettere quell’Amor di Patria difeso fino all’estremo sacrificio della loro vita e ricercato nella conoscenza e nei valori dei Simboli della nostra Repubblica”.
martedì 3 ottobre 2023
Città di Venaria Reale : 3 Ottobre 2023 - Presente il Labaro dell' A.N.Art.I - Sezione Provinciale di Torino - Cerimonia del Bicentenario della Scuola di Cavalleria
Martedì 3 ottobre, alle ore 10:30, è stata celebrata la Cerimonia del bicentenario della fondazione della Scuola di Cavalleria, di cui Venaria Reale fu prima sede con la costituzione della Regia Scuola Militare di Equitazione da parte del Re di Sardegna Carlo Felice.
Alla Cerimonia presente il Labaro dell'Assozione Nazionale Artiglieri della Sezione di Torino presenti : Il Presidente Gen. Luigi Cinaglia, l'Alfiere Art.Antonio Riscino e l' Art. Claudio Fabbretti.
Sotto:
alcuni momenti dell'evento tenutosi a Venaria Reale
- alzabandiera al cospetto di uno squadrone del Reggimento "Nizza Cavalleria" (1°), sulle note della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense (di cui il reggimento fa parte)