Visualizzazioni totali

martedì 8 aprile 2025

Torino - 4 aprile 2025 - Svoltasi la Commemorazione solenne dell’81º Anniversario del sacrificio dei Componenti il primo Comitato Militare Regionale Piemontese.



Si è svolta il 4 aprile 2025 presso il Sacrario del Martinetto, la commemorazione solenne dell’81º Anniversario del sacrificio dei Componenti il primo Comitato Militare Regionale Piemontese.
Presenti per l’occasione il Prefetto e il Sindaco di Torino, nonché i rappresentanti di altre autorità Civili e Militari metropolitane.
Assoarma nonché numerose Associazioni d’Arma e combattentistiche hanno reso gli onori, attraverso i loro rappresentanti con le loro bandiere e i loro labari.













Vercelli - 194 anniversario delle Batterie a Cavallo! 8 aprile 1831 - 8 aprile 2025!


Oggi 8 Aprile 2025 presso il  Duomo di Vercelli, celebrata la S.Messa e il Precetto Pasquale di Presidio.

Presso la Caserma “MOVM Aldo Maria Scalise” invece si è tenuta la cerimonia per la costituzione delle Batterie a Cavallo, ed a seguito il pranzo di Corpo.

Presenti diversi Labari dell'A.N.Art.I del Piemonte, Liguria, Lombardia e L'Associazione Nazionale Voloire


“Le Voloire rappresentano un importante patrimonio storico dell’Esercito Italiano, custodi di una tradizione di eccellenza e professionalità che si rinnova ogni giorno. Questo anniversario non è solo un’occasione per celebrare il nostro glorioso passato, ma anche un momento per riaffermare il nostro impegno, con lo stesso spirito di dedizione e servizio che contraddistingue gli artiglieri a cavallo da quasi due secoli”, ha affermato il Colonnello Andrea Martinelli, 84° Comandante del Reggimento Artiglieria Terrestre “a Cavallo” durante il suo intervento.
L’evento ha offerto l’opportunità di ripercorrere la lunga e gloriosa storia del Reggimento, dalle campagne risorgimentali, fino agli impegni nei più recenti scenari operativi internazionali, senza dimenticare il prezioso contributo offerto nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure” e durante l’emergenza sanitaria Covid-19. A seguire, il Colonnello Andrea Martinelli ha salutato i militari del Reggimento attualmente impegnati nella Missione UNIFIL in Libano. La cerimonia è stata un’occasione per ribadire il forte legame tra il Reggimento e la città di Vercelli che, dal 2016, ospita con orgoglio le Voloire, riconoscendone il valore e l’impegno costante al servizio della Nazione.
Nella mattinata, a premessa della cerimonia, è stato celebrato presso il Duomo di Vercelli il Precetto Pasquale alla presenza del Sindaco Roberto Scheda e dei principali rappresentanti delle Istituzioni che insistono sul territorio.
Ten.A.(ter.)RN Luca MEZZAROBA

194 anniversario delle Batterie a Cavallo!

8 aprile 1831 - 8 aprile 2025!
Le Batterie a Cavallo furono costituite l’8 aprile 1831 in Venaria Reale, da un intuizione di Alfonso Ferrero della Marmora con lo scopo “di far campagna come artiglieria leggiera” in appoggio celere ed aderente alle unità di cavalleria. I Venariesi battezzarono il Reggimento “Le voloire” a causa del loro apparire durante la corsa, a causa dei mantelli svolazzanti, come delle “ratevoloire” e cioè, il lingua piemontese come dei pipistrelli.
Alfonso Ferrero della Marmora, in quel periodo Luogotenente di Artiglieria (raggiunse il grado di capitano il 30 agosto 1831), visitò la Francia, la Gran Bretagna, la Germania e l’Austria, esaminando con accuratezza le condizioni dell’esercito prussiano e di quello austriaco. Attorno a tali viaggi scrisse accurate relazioni che attirarono l’attenzione di Carlo Alberto, re di Sardegna dal 1831. A La Marmora fu quindi affidato l’ordinamento delle batterie a cavallo e l’incarico di acquistare i cavalli necessari al loro equipaggiamento.
Il Reggimento, viene quindi costituito in Venaria Reale con Regie Patenti di S.M. Maria Cristina di Borbone-Napoli Reggente del Regno di Sardegna, ordinato su 2 batterie, ciascuna costituita da 4 ufficiali, 7 sottufficiali, 11 caporali, 178 uomini di truppa, 210 cavalli, con 1° Comandante Vincenzo Morelli di Popolo.
Nel 1844 assume sullo shakò, a distinzione della propria specialità, la criniera nera che sostituisce il pennacchietto tipico della Artiglieria