Visualizzazioni totali

domenica 10 dicembre 2017

Buone Feste dalla Redazione Web dell'A.N.Art.I - Sezione Provinciale di Torino



                                          La Redazione WEB  -  A.N.Art.I per la  Sezione provinciale di Torino

Augura a tutti gli ARTIGLIERI in Servizio ed in Congedo

Buon Natale ed un Prospero 2018


Art. Claudio Fabbretti -  (Addetto Stampa Web)

venerdì 8 dicembre 2017

TORINO. 3 dicembre 2017 - Celebrata la Ricorrenza di Santa Barbara - Patrona dell'Artiglieria





ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA
Sezione Provinciale di Torino
Gen. Alessandro Goria di Dusino”




" Santa Babara " :  Monumento all’Artiglieria (Arco Monumentale)


Torino, 3 Dicembre 2017

     Celebrata la ricorrenza di S. Barbara, patrona dell’Arma di Artiglieria.


    Domenica 3 dicembre 2017, si è svolta la celebrazione per la ricorrenza di
    S. Barbara con gli Artiglieri da Montagna del Nucleo da 75/13, 
    con deposizione di una Corona d’Alloro presso i seguenti Monumenti Nazionali:

al Monumento all'Artiglieria(Arco Monumentale)  di C.so Vittorio Emanuele II°, al Monumento Nazionale all'Artigliere da Montagna ed enunciazione nei rispettivi luoghi della Cerimonia, la preghiera dell’Artigliere e preghiera dell'Artigliere da Montagna.

Sono intervenuti agli onori a Santa Barbara, le massime Autorità Militari, Soci e Simpatizzanti dell'A.N.Art.I.

Alla cerimonia hanno presenziato gli Alfieri con i seguenti labari : Labaro ASSOARMA , Labari dell'A.N.Art.I provenienti dalle zone del  Piemonte, Labaro Associazione Granatieri  ed il Gruppo Storico Pietro Micca della Città di Torino .

La celebrazione della S.Messa è stata officiata dal Capellano Don Diego Maritano nella Cappella della Scuola di Applicazione.

A seguire il Pranzo Sociale nella Sala Ristorante del Circolo Ufficiali in C.so Vinzaglio a Torino e scambio augurali delle festività natalizie e di Capodanno .

________________________________________________________________


Di seguito alcuni momenti della Cerimonia. 
 (Foto della Dott.ssa  Maria Grazia Spadaro)




                                   " Santa Barbara " : Monumento all’Artiglieria  (Arco Monumentale)

Il Sottotenente Nicola Terracciano del 197° Corso “Tenacia” legge la preghiera dell’Artigliere”



Autorità Militari, Soci e Simpatizzanti A.N.Art.I  
Gruppo Storico di Pietro Micca della Città di Torino 


                
                 Sopra : Autorità Militari, presso il Monumento Nazionale all' Artigliere da Montagna 



 Sopra : Monumento Nazionale all'Artigliere da Montagna 



Un momento durante la Celebrazione della S. Messa 



Il Presidente dell'A.N.Art.I - Gen. Epifanio Pastorello 

                                                                    
                                                         Sopra :  Foto di gruppo  A.N.Art.I 




 Sopra :La torta in Onore a Santa Barbara, Patrona degli  Artiglieri 












mercoledì 22 novembre 2017

Visita dell'U.A.L.R. di Lione a Torino





TORINO – LIONE

 Il Gemellaggio si consolida

Una comitiva di oltre venti francesi dell’ U.A.L.R. (Unione Artiglieri Lionnesi e della Regione), con la quale siamo gemellati dallo scorso anno, è giunta sabato 30 settembre a Torino in pullman per un fine settimana da dedicare alla visita della Città e dintorni. La comitiva era accompagnata dal Presidente Alain Curtil e Signora che, lo scorso anno, avevano voluto partecipare alla nostra Festa del 15 giugno. Faceva parte del gruppo anche il Presidente della Federazione Nazionale Artiglieri francese Gen.D. Jean Pierre Meyer e Signora che, non conoscendo Torino, hanno voluto approfittare dell’occasione. Il Presidente A. Curtil fin dal giugno dello scorso anno aveva manifestato l'idea di questo viaggio e ci aveva chiesto una collaborazione per il programma. Così è iniziata l' elaborazione in comune che si è perfezionata nel mese di febbraio con la venuta a Torino del Presidente A. Curtil e del Tesoriere B. Borolin per mettere a punto i particolari e poter così informare compiutamente i loro Soci. Il programma messo a punto è stato compiutamente realizzato ed è quì sintetizzato.

Sabato pomeriggio 30 set. la comitiva è puntualmente giunta a Torino presso l'Hotel Pacific. Dopo il check-in in albergo e la sistemazione nelle camere li abbiamo accompagnati alla Basilica di Superga dove hanno potuto visitare l'interno, il Memoriale posto sul fianco della Basilica - nel punto in cui si è schiantato nel 1948 l'aereo proveniente da Lisbona che trasportava il "Grande Torino"- e, quindi, dal piazzale hanno potuto ammirare il magnifico panorama compresa la Città di Torino. La serata si è conclusa presso la Sede della Sezione dove, dopo i rispettivi saluti e lo scambio di oggetti ricordo, è stata servita una ricca cena buffet agli ospiti ed agli oltre 30 Soci venuti ad incontrare gli amici artiglieri francesi.


Monumento Nazionale all'Artiglieria

 Omaggio floreale  da parte U.A.L.R.  
(Unione Artiglieri Lionnesi)


Domenica mattina, dopo la deposizione, voluta dai francesi, di un omaggio floreale al Monumento Nazionale all'Artiglieria, unitamente ad una numerosa rappresentanza di nostri Soci, la comitiva dei francesi è ripartita verso Racconigi. Quì giunti gli ospiti sono stati accompagnati a visitare una locale fabbrica di sapone e profumi e, quindi, guidati verso il Castello dei Savoia dove li attendeva la guida per l' illustrazione in francese del Castello stesso. Al termine della visita pranzo presso il Ristorante "Mose", situato nei pressi del Castello, che prevedeva la degustazione, graditissima, del " bollito misto" nota specialità piemontese. A queste attività era presente il Delegato Regionale Gen. Luigi Ghezzi. Al termine del pranzo il gruppo ha raggiunto Torino dove, dopo un breve giro turistico della città in pullman, illustrato da un nostro Socio, gli ospiti sono stati accompagnati in un percorso a piedi da Porta Nuova a Piazza Castello (il salotto di Torino) che è stato unanimemente apprezzato e magnificato. Gli ospiti hanno poi concluso la serata con un buffet consumato presso il Ristorante dell'Hotel.


 Onori al Monumento  dell'Artigliere  di Torino 


Lunedì mattina è stata effettuata la visita al "Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria" e, quindi, su richiesta degli ospiti stessi, una veloce visita al famoso Mercato di "Porta Palazzo" (opportunamente "guidati" da quattro nostri Soci) dove hanno fatto in tempo anche ad acquistare alcune specialità gastronomiche da loro molto ricercate. Al termine la comitiva ha raggiunto l'Hotel per consumare il pranzo e, dopo i convenevoli ed i saluti, sono ripartiti soddisfatti alla volta di Lione.
L' apprezzamento dell' accoglienza e del sostegno durante la visita da parte di tutti gli ospiti è stato esternato sia dal Presidente Curtil sia dal Gen. Meyer con sentite parole di ringraziamento ed elogio per tutta la Sezione. Durante l'incontro si è potuto creare un clima di amicizia e direi di fratellanza che al termine ha lasciato tutti più lieti ed arricchiti per le nuove conoscenze.




Scambio di omaggi


                                                               

Nelle foto (sopra postate)  sono riportati alcuni dei momenti più significativi dell'incontro - lo scambio di omaggi con il Presidente Curtil e, presenti il Gen Meyer ed il Gen Ghezzi, l' omaggio floreale al Monumento Nazionale all'Artiglieria - colti dai nostri Soci, professionisti del clic, Gen. Roberto Montagna e Signora Maria Grazia Spadaro.



Gen. Epifanio Pastorello

________________________________________________________________________________

  SERVIZIO FOTOGRAFICO DELLA CERIMONIA

Le fotografie sono state scattate dalla D.sa Maria Grazia Spadaro
 che ha concesso l’autorizzazione per la pubblicazione sul sito. 







sabato 25 marzo 2017

Museo Nazionale dell'Artiglieria di Torino presso la Caserma Aimone

                    Alcune foto pervenute dall'Art. in congedo Luca Gerbaudo di Torino

                                               (Per vedere meglio le immagini cliccare sopra ogni foto)

















lunedì 20 febbraio 2017

TORINO STORIA - Le immagini dimenticate della Regia Accademia Militare


"TORINO STORIA" N. 15 - FEBBRAIO
Le immagini dimenticate della Regia Accademia Militare, demolita dove oggi sorge il Teatro Regio. La mappa archeologica del centro storico. La spettacolare Cappella dei Mercanti, riaperta dopo un anno di restauri. Le immagini del vecchio Eliporto in Piazza D'Armi: volavamo a Milano in cinquanta minuti, quanti lo ricordano? La storia dell'Ospedale militare, inaugurato mentre scoppiava la prima guerra mondiale. E ancora: la nascita de "La Stampa" 150 anni fa; l'addio all'Ora Esatta, trasmessa in tivù da Mirafiori; il Museo della Scuola; l'eredità del Principe Eugenio di Savoia; il Villino Kind, che fu culla dello sci; il vecchio Cenacolo, quasi una casa delle fate... Su www.torinostoria.com l'edicola digitale e la sezione abbonamenti.