Visualizzazioni totali

lunedì 12 novembre 2018

Domenica 2 dicembre 2018 - Ricorrenza di S. Barbara - TORINO


ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA
Sezione Provinciale di Torino
Gen. Alessandro Goria di Dusino”

Torino, 10 novembre 2018




OGGETTO: celebrazione della ricorrenza di S. Barbara, patrona dell’Arma di Artiglieria, (domenica 2 dicembre 2018).


Domenica 2 dicembre 2018 celebreremo la ricorrenza di S. Barbara con gli Artiglieri da Montagna del Nucleo da 75/13 e con i Soci del Gruppo Reggimentale 7° Artiglieria e deporremo una corona d’alloro ai monumenti:


- all'Arma di Artiglieria (Arco monumentale in C.so Vittorio Emanuele II, presso il Valentino) alle ore 10.00;

- all’Artigliere da Montagna (in Corso Vittorio Emanuele II angolo Corso Ferrucci) alle ore 10.45.


Di seguito il programma completo della manifestazione:


- 9.45-9.55: afflusso dei Soci e Simpatizzanti presso il Monumento all’Arma di Artiglieria 
                   (Arco monumentale in Corso Vittorio Emanuele, al Valentino);

- 10.00: onori alla massima Autorità; 
           a seguire: deposizione di una Corona d’Alloro ed enunciazione della preghiera dell’Artigliere.

- 10.15-10.40: trasferimento al Monumento Nazionale all’Artigliere da Montagna.

- 10.45: schieramento

- 10.55: onori alla massima Autorità;
             a seguire: deposizione di una Corona d’Alloro ed enunciazione della preghiera dell’Artigliere
             da Montagna.

- 11.30:   celebrazione della S. Messa officiata dal Cappellano Don Diego Maritano nella Sala dei Duecento della Sezione ANA di Via Balangero, 17.

- 12.30-15.30: Pranzo Sociale nella Sala Ristorante al piano terra della stessa Sezione ANA di Torino.



Il costo per il pranzo è di 30 €) e per la partecipazione al Pranzo Sociale (è gradita la presenza di familiari) è indispensabile la prenotazione telefonica, comunicando anche il nominativo degli ospiti, improrogabilmente entro lunedì 26 novembre.

È gradito il pagamento anticipato della quota pranzo e ritengo opportuno evidenziare che le eventuali prenotazioni non disdette entro venerdì 30 novembre dovranno, comunque, essere corrisposte.

Le prenotazioni ed il pagamento anticipato della quota per il pranzo potranno essere fatte al seguente numero di telefono ed indirizzo e mail : 

- Segreteria Associazione tel. 011.8170560 (martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.00);

-  E mail : anartitorino@libero.


                                                                                            IL PRESIDENTE 
                                                                          Gen. D. (ris.)  Epifanio PASTORELLO 







A Sinistra : Arco monumentale  all'Artigliere, in C.so Vittorio Emanuele II, presso il Valentino
Foto a destra : Monumento Artigliere da Montagna (in Corso Vittorio Emanuele II angolo Corso Ferrucci)













giovedì 12 luglio 2018

Al XXX Raduno Nazionale Artiglieri - Più di 15000 partecipanti hanno sfilato a Montebelluna

   FONTE : ESERCITO.DIFESA.IT 

Più di 15000 partecipanti hanno sfilato a Montebelluna alla presenza del Capo di SME.
Il Capo di SME al XXX Raduno Nazionale Artiglieri 


​Si sono concluse domenica pomeriggio, nello stadio di Montebelluna, con lo sfilamento di oltre 15000 partecipanti, le celebrazioni per il XXX Raduno Nazionale degli Artiglieri in onore della memoria dei Caduti, dei Dispersi e delle vittime civili di tutte le guerre nel centenario della Battaglia del Solstizio.
Alla cerimonia finale, unitamente alle Bandiere di Guerra dell'Arma di Artiglieria e dei reggimenti di artiglieria, hanno preso parte numerose autorità, tra cui il Generale di Corpo d'Armata Salvatore Farina, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, il Prefetto di Treviso Dottoressa Laura Lega, il Generale di Corpo d'Armata Paolo Ruggiero, Decano dell’Arma, il Generale di Brigata Rocco Viglietta, Presidente dell'associazione, l’Assessore al Turismo e Commercio Estero della Regione Veneto Dott. Federico Caner, il Prof. Marzio Favero, Sindaco di Montebelluna e le delegazioni di Francia, Germania, Gran Bretagna, Svizzera e San Marino.
Il Capo di SME ha partecipato, sin da sabato, a diversi eventi organizzati al Sacrario Militare del Montello e al monumento alla MOVM Francesco Baracca a Nervesa della Battaglia, al parco "Ragazzi del '99" a Bassano del Grappa e al monumento ai Caduti di Pove del Grappa.
Particolare commozione hanno espresso il Prefetto di Treviso, il Capo di SME e l’Avvocato Baracca (nipote dell’eroe caduto il 19 giugno 1918) durante la cerimonia al Sacello del famoso aviatore. Splendida figura di uomo, nato dalle fila dell’Esercito, che nella difesa del prossimo, ha sacrificato la propria vita a sugello di attaccamento a quei valori e ideali che caratterizzano gli uomini e le donne in uniforme.
Nel suo intervento, l’Assessore Federico Caner, ha portato i saluti del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, sottolineando l’importanza di ricordare e onorare la memoria di tutti i Caduti di qualsiasi conflitto.
Il raduno rappresenta un importante momento di riflessione per rinnovare lo spirito di appartenenza all'Arma di Artiglieria e onorare i territori dove, 100 anni fa, con la battaglia del Solstizio, prese il via la controffensiva italiana che portò poi alla vittoria finale.
Il Generale Farina, nel ringraziare tutti i partecipanti, ha ricordato come il rendere omaggio alla memoria di quanti, militari e civili, offrirono il sacrificio della propria vita, significhi onorare e mantenere vivo il ricordo di quei principi e valori intramontabili in cui essi hanno creduto contribuendo, in maniera tangibile, a concludere il processo di unificazione della nostra Italia.
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha espresso riconoscenza nei confronti dei Sindaci convenuti che, con la loro presenza, testimoniano la vicinanza delle Istituzioni e della popolazione civile alle Forze Armate.
L’Esercito Italiano, con più di 7000 militari sul territorio nazionale (impiegati nelle zone terremotate e per l’operazione Strade Sicure) e circa altri 4000 nelle operazioni all’estero, opera da sempre in simbiosi e al servizio della popolazione e del Paese.
Durante la cerimonia, il Capo di SME, ha consegnato il Diploma d’onore dell’ANARTI (Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia) con medaglia alla N.D. Isa Grasselli Valentini, nipote del MOVM Sottotenente Mario Flores del 3° reggimento artiglieria di Corpo d'Armata, caduto a Cremona, il 9 settembre 1943.











giovedì 3 maggio 2018

XXX RADUNO NAZIONALE ARTIGLIERI D'ITALIA - MONTEBELLUNA 21 - 25 GIUGNO 2018






Clicca di seguito sul link TREVISO TODAY 
(per leggere  il giornale web della cronaca sul Raduno Nazionale Artiglieri )

________________________________________________________________________________

PROGRAMMA RADUNO NAZIONALE -
 ( fonte : Presidenza Nazionale Roma pagina facebook )


XXX Raduno Nazionale dell’A.N.Art.I. “Montebelluna e Montello”
21-24 giugno 2018

CELEBRAZIONE DEL CENTENARIO DELLA BATTAGLIA DEL SOLSTIZIO E DELLA FESTA DELL’ARMA DI ARTIGLIERIA

Per la prima volta nella storia della Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia il XXX Raduno Nazionale vedrà la presenza dell’Ispettorato dell’Arma di Artiglieria che, con lo schieramento della Bandiera di Guerra dell’Arma e delle Bandiere di Guerra dei Reparti in vita, festeggerà con noi la Festa dell’Artiglieria.
La presenza delle Bandiere di Guerra, insieme ai sei Gonfaloni delle Città del Veneto, decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare, e alla folta rappresentanza di Soci che saranno con noi, è il miglior modo per ricordare coloro che con il sacrificio della vita sono entrati nella gloria e che noi tutti ricorderemo per sempre.
Inoltre come potrete vedere nel programma dettagliato del Raduno, il giorno 22 una serie di Cerimonie Commemorative avrà luogo presso diversi Sacrari / Cimiteri che sorgono nell’area della manifestazione.
In particolare, nella mattinata del 23 giugno, presso il Sacrario del Montello, nella Città di Nervesa della Battaglia, una grande Cerimonia Commemorativa, voluta dal Comune di Nervesa con l’Ispettorato dell’Arma di Artiglieria e dall’A.N.Art.I. vedrà tutte le Bandiere di Guerra insieme ai nostri Soci e alle decine di Labari rendere gli Onori ai 6099 Caduti posti nei loculi e ai 3226 corpi non identificati riposti in tombe collettive.
PROGRAMMA GENERALE DELLE ATTIVITA’
Giovedì 21
Ore 09.30 Palazzo Municipale: Solenne cerimonia dell’arrivo del Medagliere Nazionale dell’Arma di Artiglieria e consegna al Sindaco della Città di Montebelluna 

Ore 10.00 Palazzo Municipale – Sala Consiliare: Conferenza Stampa di presentazione del Raduno.
Partecipanti: Sindaco, Presidente Nazionale A.N.Art.I., Commissario Regionale, Presidente Comitato Organizzatore, Comandante Militare Provinciale, Rappresentante Unità Militare di Supporto, Addetto Stampa del Raduno, giornalisti accreditati, televisioni locali e provinciali, studenti, pubblico… 

Ore 11.00
Nervesa della Battaglia: possibile visita al Museo della Battaglia del Solstizio.

Ore 17.00 Auditorium Biblioteca - Incontro con gli studenti delle Scuole partecipanti alla ricerca sul tema “La Guerra vista dagli Studenti del Territorio” e premiazione. 

Partecipanti: Alunni dei vari cicli scolastici e genitori, Insegnanti e Dirigenti Scolastici, Sindaco, Presidente Nazionale A.N.Art.I., Autorità e Radunisti. 

Venerdì 22
Cerimonie di omaggio ai Caduti nei vari Cimiteri/Sacrari con resa degli Onori.

In ciascuna delle cerimonie saranno presenti: Delegazioni dei vari Paesi, squadra di Artiglieri in Servizio con trombettiere, Rappresentanti dell’A.N.Art.I., Sindaci delle varie località con Gonfalone.
La semplice cerimonia prevederà: schieramento, onore ai Caduti con deposizione corona, eventuale rievocazione storica e scambi di oggetti-ricordo.

MATTINO:
Per la Delegazione Francese

Ore 10.00: Sacrario di Pederobba con la partecipazione della Féderation National de l’Artillerie (FNA);
Ore 11.30: Omaggio ai Caduti nel Monumento di Cornuda;
Per la Delegazione Inglese

Ore 10.00:
Cimitero di Giavera del Montello con la partecipazione della Royal Artillery Association;
Ore 11.30: Omaggio ai Caduti nel Cimitero di Tezze di Piave (Comune di Vazzola)
Ore 12.15: Omaggio ai Caduti della 7^ Divisione Inglese a Maserada sul Piave

POMERIGGIO:
Ore 16.00: Omaggio ai Caduti presso il Monumento commemorativo dell’Isola dei Morti (Moriago della Battaglia);
Ore17.00: Omaggio ai Caduti presso il Cimitero italiano di Fagarè (S. Biagio di Callalta)
Ore 17.00: Montebelluna – locali ex-Tribunale: inaugurazione Mostra di materiali, mezzi, documentazione e foto della 1^ Guerra Mondiale (apertura fino alla domenica pomeriggio); 

Ore 18.00: Biblioteca - saluto del Sindaco alle Delegazioni estere (Sala Consiliare) – scambio di oggetti-ricordo

Partecipanti - Sindaco, Delegazioni estere, Presidente Nazionale A.N.Art.I., Commissario Regionale, rappresentanti della Stampa/tv, Autorità militari, Radunisti

Apertura Posto-Tappa in Corso Mazzini: registrazione, ritiro attestato di partecipazione e medaglia ricordo ed acquisto di oggetti ricordo 

Nella giornata di Venerdì arrivo delle Bandiere di Guerra dell’Arma di Artiglieria e dei Reggimenti di Artiglieria terrestre e contraerea a Treviso, accolte da una rappresentanza dell’A.N.Art.I. e sistemazione presso la Caserma sede del 33° Rgt Guerra Elettronica “Falzarego”,

SERA: a partire dalle ore 21.00: concerti di Bande locali e/o cori nelle Piazze della Città.

Sabato 23
MATTINO:

Ore 09.30: Cimitero di Follina (TV) – Partecipazione di una Delegazione A.N.Art.I. [con squadra di Artiglieri e trombettiere] alla cerimonia commemorativa dei Caduti da parte delle Delegazioni austriaca e ceca.
Ore 10.30 Nervesa della Battaglia – Cerimonia in Onore dei Caduti presso il Sacrario Militare del Montello. Partecipanti; Banda, Bandiere di Guerra, Reparto d’Onore, Medagliere dell’Arma, Radunisti.
Funzionamento del Posto-Tappa in Corso Mazzini (mattino e pomeriggio) 

Visite guidate, su prenotazione, nelle località di maggiore importanza storico-militare.

POMERIGGIO: 
Ore 17.00: Afflusso dei Radunisti, della Banda, del Reparto militare, delle Rappresentanze estere e delle Autorità e sistemazione nella Piazza del Comune.

Ore 17.30: - Apertura ufficiale del XXX Raduno Nazionale, con Alzabandiera e deposizione di corone al monumento ai Caduti. 

Partecipanti: Medagliere, reparto militare con Banda, Sindaci con rispettivo Gonfalone, Autorità militari e civili, Rappresentanze Associazioni estere, Radunisti con relativi Labari.
A seguire: scoprimento targa-ricordo del XXX Raduno Nazionale in Piazza degli Artiglieri.
Afflusso nel Duomo di Montebelluna e sistemazione per la S. Messa.
Ore 18.30: Santa Messa, in suffragio dei Caduti di tutte le guerre con afflusso e deflusso solenne.

SERA: a partire dalle ore 21.00
“Notte bianca dell’Artigliere” con concerti di Bande militari e locali e di cori nelle Piazze della Città
Domenica 24

MATTINA: 

Ore 07,00: Apertura di 3 Posti Tappa presso lo stadio: registrazione, ritiro attestato di partecipazione e medaglia ricordo ed acquisto di oggetti ricordo (eventuale Annullo filatelico). 

La registrazione a ciascuno dei posti tappa sarà “pilotata” in base alla Regione di provenienza.

Parcheggio autovetture in aree definite dal Comune di Montebelluna 

Afflusso dei Radunisti attraverso le entrate di Via S. Vigilio e di Via Piave, sistemazione sulle tribune e sulla parte del terreno di gioco segnalizzata 

Commento degli Speakers durante l’afflusso (altana e amplificazione nello Stadio) 

Arrivo delle Autorità dal lato Via Biagi, parcheggio e sistemazione in tribuna [servizio di hostesses e stewards] 

Ore 10.00:
Svolgimento Cerimonia celebrativa del XXX Raduno e della Festa dell’Arma di Artiglieria
- Schieramento Banda, Batteria/Gruppo d’onore, Rappresentanze estere e di altre Associazioni (ingresso da Via S. Vigilio). 

- Onori al Medagliere dell’Arma ed ai Gonfaloni
- Onori alla Bandiera dell’Arma di Artiglieria ed alle Bandiere di Guerra (ingresso dal lato Via Biagi)
- Onori alla massima Autorità e rassegna dello schieramento.
- Allocuzioni del Sindaco di Montebelluna, del Presidente Nazionale A.N.Art.I., dell’Ispettore dell’Arma di Artiglieria e della Massima Autorità; consegna riconoscimenti

Ore 11.00-12.30: Deflusso ed ammassamento [sotto il controllo della Protezione Civile] 

- Banda, Bandiere, Batteria/Gruppo d’Onore, Rappresentanze Delegazioni estere ed altre Associazioni ospiti con Medaglieri, Bandiere e Labari: deflusso da Via S. Vigilio-Via Buziol;
- Autorità: deflusso in autovettura, sosta nel Palazzo Municipale e sistemazione sul Palco in Corso Mazzini 

- Radunisti: deflusso secondo l’ordine di incolonnamento definito, con uscita da Via S. Vigilio-Via Buziel e da Via Piave-Via Biagi- prosecuzione lungo Via Buziel – Via XXIV Maggio – Piazza IV Novembre
– Commento degli Speakers durante lo sfilamento (altana e amplificazione di fronte alla tribuna delle Autorità) 

- Sfilamento lungo Corso Mazzini – onori al Medagliere (a dx) – prosecuzione fino a Piazza Mons. Furlan – scioglimento del corteo – utilizzazione navette per recupero autovetture/autopullman 

- Tradizionale “Rancio dell’Artigliere” presso Ristoranti e Trattorie convenzionate o alberghi utilizzati 

POMERIGGIO: Partenza delle Bandiere di Guerra e dei Radunisti
Ore 17.30: Ammainabandiera e conclusione del XXX Raduno

Lunedì 25
Saluto alle Autorità cittadine, al Commissario Regionale per il Veneto ed ai componenti del Comitato organ
izzatore. 

Partenza del Medagliere e rientro nella sede di Roma

martedì 27 febbraio 2018

ANNUARIO 2017 - A.N.Art.I - Sezione Provinciale di TORINO e Informazione Redazione Web

Attività dell'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia della Sezione Provinciale di TORINO

GEMELLATA CON : 

UNION DES ARTILLEURS du Lyonnais et de la Règion

__________________________________________________________________________


ANNUARIO 2017 

Pubblicazione  del  Gen. B. Giovanni  MALTESI  
  Foto di Maria Grazia SPADARO

(Copyright)












_________________________________________________________________________

INFORMAZIONE  dalla Redazione web del Blog 

  • Tutte le pubblicazioni dalla Fondazione del Blog dall'anno 2012,  sono visibili a destra della pagina.
  • (Dopo la linea di separazione in verticale in alto a destra, già visibile in formato web, per chi usa il computer)

  • Per chi usa il cellulare  smartphone scorrere in basso la  pagina e cliccare in " Visualizza versione web "




( Visualizzazione ARCHIVIO dell' estrapolato dal blog A.N.Art.I)

Ogni numero visibile dopo l'anno è il numero totale delle pubblicazioni , per visualizzare  nuovamente le pubblicazioni cliccare sull'anno.

 ( Esempio  > 2012 - (26): il numero (26)  sono  le pubblicazioni dell'anno 2012 e così via)