A seguito dell’ invito pervenuto da parte del Sindaco di Saint Michel de la Maurienne, ASSOARMA, rappresentata dal Dott. Pierluigi LEONE (Delegato dell’A.N.P.S.) ha reso gli onori commemorativi, unitamente al Gen. Giuseppe UZZO (Delegato dell'A.N.Art.I.), ai 435 militari francesi deceduti nell’ infausto incidente ferroviario avvenuto, al loro rientro in patria, in data 12 dicembre 1917
I resti del treno dopo lo schianto
L'incidente ferroviario di Saint-Michel-de-Maurienne fu un deragliamento che avvenne sulla ferrovia Culoz-Modane sulle Alpi francesi il 12 dicembre 1917, quando un treno militare stracarico di soldati francesi in licenza che rientravano dal fronte italiano della prima guerra mondiale si schiantò fra Modane e Saint-Michel-de-Maurienne nel dipartimento della Savoia.
A causa della carenza di locomotive, il dirigente locale del traffico ferroviario decise di accoppiare due convogli di 19 carrozze complessive in un unico treno, nonostante che solo le prime tre carrozze disponessero di freni ad aria compressa, mentre le restanti vetture solo freni a mano o nessun freno, lasciando il treno sovraccarico di quattro volte oltre il limite di sicurezza. Dopo aver lasciato la stazione di Modane, il treno militare divenne presto incontrollabile lungo la ripida discesa della val Moriana, deragliando e andando a schiantarsi in curva contro un terrapieno, e infine incendiandosi.
Con bilancio di 435 vittime (secondo altre fonti i morti furono circa 700) è il più grave incidente ferroviario avvenuto in Francia.
FONTE : https://it.wikipedia.org/wiki/Incidente_ferroviario_di_Saint-Michel-de-Maurienne
Nessun commento:
Posta un commento