Visualizzazioni totali

89018

giovedì 20 febbraio 2025

Mostra di Cartoline e Disegni al Mastio della Cittadella di Torino -


Il Museo Nazionale Storico di Artiglieria e La Sezione Provinciale di Torino dell'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia (A.N .Art.I.) hanno il piacere di informare che presso il Mastio della Cittadella, Corso Galileo Ferraris a  Torino, sarà allestita una mostra di cartoline e disegni a cura del Cartoliniere Prof. Antonio MASCIA, dal 5 al 20 marzo 2025 (dal martedì alla domenica), dalle ore 10·.30 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18, con ingresso libero. 
L'inaugurazione avrà luogo il 4 marzo 2025 alle ore 17 .00.



 Mastio della Cittadella, Corso Galileo Ferraris




Sin dalla sua costituzione, la Sezione Provinciale di Torino dell'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia (A.N.Art.I.) si è posta quale "interfaccia" tra il personale militare ed i cittadini, mettendosi al servizio delle Istituzioni, allo scopo di consolidare i sentimenti di valor di Patria che ci trasmettono costantemente tutti coloro i quali, senza alcuna distinzione di età, sesso e religione, contribuiscono al benessere ed alla crescita del nostro Paese, talvolta anche con l'estremo sacrificio della vita.

E' grazie a loro che possiamo continuare a vivere in Pace ed in democrazia, affinchè siano sempre più garantiti e rafforzati i legami fra le varie Istituzioni ed il Popolo attraverso eventi ed attività a tutela e salvaguardia del patrimonio storico-culturale della Nazione.In tale contesto, la Sezione A.N.Art.I. di Torino ha in atto una serie di iniziative nella città di Torino, territorio in cui si è sviluppato il progresso tecnologico reso possibile dallo studio e costruzione delle Artiglierie, oggi "proprietà" del Museo Storico Nazionale di Artiglieria, con il quale è in atto un Accordo di Collaborazione da parte della Presidenza Nazionale. 
Ciò ha consentito di poter realizzare una sinergia per lo svolgimento di attività culturali volte a favorire la normalità nella vita sociale ed economica della Città Metropolitana, soprattutto "per non dimenticare". 
E' con questo spirito che ho accettato e condiviso la proposta di realizzazione della Mostra "L'Artigliere Cartoliniere" attraverso la quale il Professor Antonio Mascia, nel rendere omaggio all'Artiglieria Italiana, "racconta come si comportano i ‘reenactors’, vale a dire coloro che partecipano attivamente alle rievocazioni storiche, con l’obiettivo di far conoscere alcuni risvolti interessanti della loro attività nella vita quotidiana".
Lo scopo è quello di invitare le varie generazioni a volgere uno sguardo al passato per indagare il presente con uno slancio verso il futuro. Ciò nella considerazione che "il passato è il presente di ieri ed il futuro sarà il presente di domani".
Desidero quindi ringraziare il "Cartoliniere" Professor Antonio Mascia ideatore e curatore della Mostra ed il Gruppo Storico Pietro Micca, sua "fonte ispiratrice".Sono grato al Tenente Colonnello Gerardo Demo, Direttore del Museo Storico Nazionale di Artiglieria, ed al suo Staff per aver ospitato la Mostra nel Mastio della Cittadella di Torino, dando così risalto alla magnificenza dei monumenti della Città.
Ringrazio infine il Generale di Brigata (c.a.) Pierluigi Genta, Presidente Nazionale A.N.Art.I., per aver autorizzato lo svolgimento della Mostra nell'ambito dell'Accordo di Collaborazione con il Museo Storico Nazionale di Artiglieria.


Gen.B.(ris.) dott. Luigi Cinaglia





Il mastio è l’unico edifico pubblico rinascimentale esistente in città, primo importante incarico di Emanuele Filiberto a Francesco Paciotto di Urbino in una Torino diventata capitale del Ducato di Savoia.
Centro del sistema difensivo torinese, la fortezza è una costruzione di incredibile bellezza e proporzioni. Per Open House Torino sono visitabili in diversi orari anche le strutture sotterranee della nuova Area archeologica in corso Galileo Ferraris.

 Sotto : link  della  Mappa per raggiungere il Mastio della Cittadella di Torino



Comunicato Stampa
L’Artigliere Cartoliniere

Cartoline e Disegni di Antonio Mascia al Mastio della Cittadella
Inaugurazione: Martedì 4 marzo 2025 ore 17:00

Museo Storico Nazionale di Artiglieria di Torino

5 – 29 marzo 2025

La mostra sarà visitabile dal 5 al 29 marzo 2025, dal martedì alla domenica

dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00

Possibilità di aperture straordinarie su prenotazione per scuole e gruppi con visite guidate e laboratori

Ingresso libero


Il Museo Nazionale Storico di Artiglieria e la Sezione Provinciale di Torino dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia (A.N. Art.I) hanno il piacere di annunciare una mostra di cartoline e disegni originali curata dall’Associazione Amici del Museo Pietro Micca presso il Mastio della Cittadella, in corso Galileo Ferraris a Torino.

L’autore è il Professor Antonio Mascia che, nove anni dopo dalla prima mostra tematica “Il dragone cartoliniere” al Museo Civico “Pietro Micca e dell’assedio di Torino del 1706”, presenta ora un’accurata selezione di nuove opere nell‘esposizione “L’Artigliere Cartoliniere” presso il Museo Nazionale di Artiglieria di Torino.

 L’esposizione documenta circa quindici anni d’impegno dell’artista, in qualità sia di disegnatore e sia di socio volontario dell’Associazione “Amici del Museo Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706”, con l’uniforme dei “Dragoni di Piemonte” all’interno delle attività di rievocazione del “Gruppo Storico Pietro Micca della Città di Torino”, a partire dal 2007.

 Inserendosi nel filone degli artisti che hanno accompagnato gli eserciti, vivendo accanto ai soldati e documentandone le vicissitudini, Antonio Mascia prosegue la tradizione nel far vivere emozioni che attraversano il tempo. Una tradizione che continua ancora oggi in Francia e nel Regno Unito con manifestazioni prive dell’alone nostalgico e organizzate in modo contemporaneo.

La selezione delle cartoline originali in mostra, appartenenti ad un percorso creativo che annovera più di mille esemplari, permette di apprezzare le peculiarità di ogni opera, disegnata, colorata, spedita, viaggiata, affrancata e ricevuta. 

Per questo, l’invito che il Cartoliniere Antonio Mascia rivolge al pubblico in mostra è di avvicinare le cartoline, toccarle e girarle sul retro per meglio cogliere tutti gli elementi di questa particolare forma d’arte popolare che viaggia nel mondo e unisce popoli e culture differenti.

 Tra i soggetti raffigurati in riferimento al mondo militare, vi sono gli antichi eserciti sanniti e romani, gli ussari napoleonici, la vita nelle trincee durante la prima guerra mondiale e gli attuali contingenti italiani di stanza in luoghi del mondo particolarmente fragili da un punto di vista della sicurezza, fino ai reportage disegnati negli accampamenti di rievocazione storica delle più famose battaglie della storia europea a cui l’autore prende parte.

I visitatori della mostra potranno essere coinvolti e avvolti dai colori accesi di circa duecento opere originali, tutte realizzate a mano, tra cartoline, disegni, incisioni, quadri, taccuini, una cassetta postale e un tamburo: opere che intrecciano il mondo della ‘rievocazione storica’ con la fantasia dell’artista.
Le sue opere sono conservate in collezioni private  in Italia e all’estero (in Spagna, presso la sede dell’Asociación 1707

Almansa Histórica di Almansa) e in collezioni pubbliche (Civica Galleria d'Arte Moderna di Torre Pellice, Museo Diocesano di Susa, Museo Arte Urbana di Torino, Museo Civico dell' Illustrazione di Bolzano, Museo della Cartolina di Isera, Fondazione Peano a Cuneo), testimoni di un lungo e creativo percorso tra tecniche diverse che compongono una iconografia inedita e ben bilanciata tra le due dimensioni del reale e dell’immaginario.

Nessun commento:

Posta un commento