Visualizzazioni totali

mercoledì 22 ottobre 2025

Il 4 novembre si celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una ricorrenza che affonda le sue radici nella storia del Paese.




Verso il 4 Novembre: 

il perché della festività nazionale

Il 4 novembre si celebra il “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”, in ricordo della fine della prima guerra mondiale

L’Italia il 4 novembre ricorda, commemorando i suoi Caduti, l’Armistizio di Villa Giusti (entrato in vigore il 4 novembre 1918) che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.

Stato unitario solo dal 1861, l'Italia entrò nel conflitto con ancora vive le emozioni e le convinzioni risorgimentali.

Fu quella la prima drammatica esperienza collettiva che si verificava dopo la proclamazione del Regno.

L’impegno militare lungo il confine nord-orientale, dallo Stelvio agli altipiani d'Asiago, dalle Dolomiti all'Isonzo e fino al mare, fu la testimonianza di quel profondo sentimento di amor di Patria che animò i nostri soldati e gli Italiani in quegli anni.

L’Italia dimostrò di essere una Nazione e alimentò questo senso di appartenenza con la strenua resistenza sul Grappa e sul Piave, fino alle giornate di Vittorio Veneto.

Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma.

Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale.

Oggi, ai Caduti di tutte le guerre, in occasione del 4 novembre e nei giorni immediatamente precedenti, le più Alte Cariche dello Stato rendono omaggio recandosi nei Luoghi della Memoria.

Le Forze Armate, ricordando la raggiunta unità nazionale, onorano il sacrificio di oltre seicentomila Caduti e di tante altre migliaia di feriti e mutilati, con sentimento di gratitudine che la festa del 4 novembre vuol mantenere vivo poiché è dall’esperienza della storia che nascono i valori irrinunciabili di una Nazione. Il significato del ricordo della Gra​nde Guerra non è quello della celebrazione di una vittoria, o della sopraffazione del nemico, ma è quello di aver difeso la libertà, raggiungendo una unità tanto difficile quanto fortemente voluta.

SECONDA FONTE : https://www.difesa.it/content/manifestazioni/4novembre/2024/verso-il-4-novembre-il-perche-della-festivita-nazionale/57603.html#:~:text=L'Italia%20il%204%20novembre,nazionale%20iniziato%20in%20epoca%20risorgimentale.


 TERZA FONTE  della foto : https://www.difesa.it/primopiano/verso-il-4-novembre-il-perche-della-festivita-nazionale/81790.html




 

CENTOMILA VISUALIZZAZIONI - Storia della realizzazione del Blog creato dall'Art. Claudio Fabbretti, per Sezione Provinciale di Torino - A.N.Ar.I

 


È con grande soddisfazione che celebriamo un traguardo significativo per il nostro blog:

- 100.000 visualizzazioni-

 Questo risultato testimonia non solo l'interesse verso le attività della Sezione provinciale di Torino dell'Associazione Nazionale Artiglieri, ma anche la dedizione e l'impegno profuso nel mantenere viva una piattaforma informativa di valore inestimabile.

Il nostro blog ha avuto origine tra il 2005 e il 2012 come parte integrante del sito Pittura e Dintorni.

Con il passare degli anni e le mutate esigenze del portale, nel 2012 abbiamo scelto di dare vita a uno  spazio esclusivo per l'A.N.Art.I. di Torino. Grazie all'approvazione del Consiglio Direttivo e alla visione dell'ex Vicepresidente, il Gen. Luciano Sorrentino (andato avanti nel mese di gennaio del 2021), questo progetto ha potuto prendere forma, con me, Art. Claudio Fabbretti, che ho avuto l'onore di operare come webmaster.

Nel corso degli anni, il blog ha rappresentato una finestra aperta sulle attività della nostraassociazione, consentendo ai soci e ai lettori di tutta Italia di rimanere aggiornati sugli eventi, sulle iniziative e sulle notizie riguardanti la nostra comunità. 

È stato uno strumento fondamentale per creare un legame tra i membri dell'associazione e per trasmettere valori e storia, contribuendo a rafforzare il nostro senso di appartenenza.

Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Roberto Fabbretti, proprietario del portale dell'arte  https://www.pitturaedintorni.it/ la cui visione fu di supporto per ospitare all'interno dello stesso sito gli eventi dell'A.N.Art.I. nel periodo iniziale.

Un riconoscimento particolare va anche all'attuale presidenza della Sezione di Torino, che ha dimostrato fiducia nel nostro progetto “giornalistico”. 

Il blog si è infatti evoluto come un diario collettivo, accessibile a tutti coloro che desiderano consultare le nostre attività dal 2012 ad oggi.

Infine, un caloroso grazie va a tutti i lettori che ci seguono e che ci incoraggiano a continuare su questa strada. La vostra partecipazione attiva non solo ci motiva, ma rappresenta la linfa vitale del nostro operato.

Concludendo, ci auspichiamo che il nostro blog continui a crescere e a raggiungere nuovi traguardi, sempre al servizio della nostra associazione e dei nostri lettori.

La redazione del blog

Art. Claudio Fabbretti (webmaster)


ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA 

Sezione Provinciale di Torino -

 (“Gen. Alessandro Goria di Dusino”) - Corso Kossuth 50 int.14 - 10132 Torino 

Tel. 011/ 817.05.60 (Ufficio segreteria: il martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle ore 17,15)

 (Servizio di segreteria telefonica) - E-mail: anartitorino@libero.it








martedì 21 ottobre 2025

TORINO - Approvato il progetto esecutivo per il Monumento All'Artigliere noto anche come Arco Monumentale dell'Arma di Artiglieria

Il Monumento all’Artigliere, l’edificio dell’Acquario-Rettilario e l’Archivio Storico Comunale saranno tra i destinatari di una serie di interventi volti a preservarne il valore storico e a garantirne la sicurezza.

Questa mattina la Giunta Comunale, su proposta della vicesindaca Michela Favaro, titolare della delega al Patrimonio, di concerto con l’assessore alla Cura della Città Francesco Tresso, ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria di monumenti e fontane monumentali della città per l’anno 2025.

I lavori prevedono la prosecuzione del restauro puntuale del Monumento all’Artigliere, noto anche come Arco monumentale all’Arma di artiglieria o Arco del Valentino. 

Progettato dallo scultore Pietro Canonica e inaugurato nel 1930, questo arco funge da porta d’accesso nord al Parco del Valentino su corso Vittorio Emanuele II, distinguendosi per i rilievi che narrano le specialità dell’Arma e la statua di Santa Barbara.

 La sua valorizzazione è un punto focale del progetto.

 Accanto al restauro del Monumento all’Artigliere, sono previsti interventi per la messa in sicurezza dell’edificio dell’Acquario-Rettilario. 

Progettato dall’architetto Ezio Venturelli e inaugurato nel 1960 come parte dell’ex Zoo, l’edificio fu chiuso nel 1987. 

L’intervento mira a preservare il valore architettonico e la memoria storica di questa struttura oggi inutilizzata.

 Per quanto riguarda l’Archivio Storico Comunale gli interventi gli interventi si concentreranno su cornicioni e facciate. 

L’edificio, costruito tra il 1929 e il 1930, fu riconvertito in Archivio nel 1998. 

Esteso su circa 5300 metri quadrati, ospita depositi documentali, uffici e laboratori.

"I monumenti sono testimoni concreti del nostro passato e custodi preziosi della storia, delle tradizioni e dei valori che definiscono una comunità. Spesso rappresentano anche spazi di incontro sociale e culturale, rafforzando il senso di appartenenza e valorizzando l’immagine di una città. Con questo progetto, ci impegniamo a migliorare la sicurezza e la fruibilità di alcuni dei luoghi simbolo di Torino, contribuendo a rendere la città sempre più accoglieall'Artigliere al Valentinonte, viva e bella" dichiarano la vicesindaca Michela Favaro e l’assessore Francesco Tresso.

La spesa per gli interventi è di 300mila euro e sarà finanziata attraverso un mutuo.


FONTE -  " Comunicati Stampa di Torino " 

https://comunicatistampa.comune.torino.it/2025/10/300mila-euro-per-il-restauro-e-la-messa-in-sicurezza-di-monumenti-e-edifici-storici-approvato-il-progetto-di-manutenzione-straordinaria/