I lavori avranno un importo complessivo pari a 500mila euro (IVA compresa).
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA Sezione Provinciale di Torino - ( “Gen. Alessandro Goria di Dusino”) - Corso Kossuth 50 int.14 - 10132 Torino Tel. 011/ 817.05.60 (Ufficio segreteria: il martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle ore 17,15) (Servizio di segreteria telefonica) - E-mail: anartitorino@libero.it
Visualizzazioni totali
venerdì 18 aprile 2025
giovedì 17 aprile 2025
Auguri dalla Redazione dell'A.N.Art.I della Sezione provinciale di Torino
La Redazione ANArtI della Sezione Provinciale di Torino
rivolge a tutti i Soci, Amici e simpatizzanti dell’Associazione
i più sinceri auguri di una serena e gioiosa Pasqua.
Che questa festività porti pace, salute e rinnovata speranza
nei cuori di tutti noi, uniti dai valori dell’Artiglieria e dell’amicizia.
Buona Pasqua!
Art. Claudio Fabbretti
Webmaster – Redazione A.N.Art.I Torino
lunedì 14 aprile 2025
Raduno Interregionale delle Regioni del Nord e Centenario di Fondazione della Sezione A.N.Art.I. di CASTELFRANCO VENETO (TV)
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA
Delegazione Regionale per il Veneto
PONTE DI PIAVE (TV), 08 aprile 2025.
pdc: dotta@aruba.it
cell.: 347 976 8731
OGGETTO: CASTELFRANCO VENETO 7 ed 8 giugno 2025
Raduno Interregionale delle Regioni del Nord e Centenario di Fondazione della
Sezione A.N.Art.I. di CASTELFRANCO VENETO (TV)
PROGRAMMA DEL RADUNO
Sabato 07 giugno
Ore 12:00 Saluto del Sindaco alle Autorità
Accoglienza e custodia del Medagliere Nazionale dell’A.N..Art.I.;
Ore 17:00 Deposizione di corona di alloro al Monumento ai Caduti per la Patria
di fronte a Corso XXIX Aprile (Presidente Sz, Castelfranco Veneto);
Ore 17:20 Deposizione di corona di alloro al Cippo ai Caduti di Piazza Marconi
(Sindaco della Città, Presidente Nazionale, Autorità Militari), con la presenza di un
picchetto del 132° Rgt. di Artiglieria di Maniago, 2 porta corona, una rappresentanza
militare (1 ufficiale ed 1 sotto ufficiale) e trombettiere;
Ore 18:00 Santa Messa in Onore e Suffragio dei Caduti celebrata, nel Duomo
della Città, dall’Abate Mitrato Arciprete del Duomo ;
Ore 21:00 Esibizione del Coro di Anzano nella Chiesa di S. Giacomo.
Domenica 08 giugno
Ore 08:00 Apertura Comando Tappa e inizio registrazione dei partecipanti;
Ore 09:00 Ammassamento dei partecipanti in Via Roma;
Ore 09:30 Inizio della sfilata verso Piazza Marconi;
Ore 10:00 Alza Bandiera al Cippo dei Caduti in Piazza Marconi, con la presenza di un picchetto
del 5° Rgt. di Artiglieria di Portogruaro e rappresentanza militare;
Ore 10:20 Ripresa della sfilata verso Piazza Giorgione;
Ore 10:45 Saluto e Onori alle Autorità in Piazza Giorgione;
Ore 11:00 Allocuzioni delle Autorità e chiusura della manifestazione.
Il Delegato Regionale
Ten.a.(ca) Giuseppe DOTTA
martedì 8 aprile 2025
Torino - 4 aprile 2025 - Svoltasi la Commemorazione solenne dell’81º Anniversario del sacrificio dei Componenti il primo Comitato Militare Regionale Piemontese.
Vercelli - 194 anniversario delle Batterie a Cavallo! 8 aprile 1831 - 8 aprile 2025!
Oggi 8 Aprile 2025 presso il Duomo di Vercelli, celebrata la S.Messa e il Precetto Pasquale di Presidio.
Presso la Caserma “MOVM Aldo Maria Scalise” invece si è tenuta la cerimonia per la costituzione delle Batterie a Cavallo, ed a seguito il pranzo di Corpo.
Presenti diversi Labari dell'A.N.Art.I del Piemonte, Liguria, Lombardia e L'Associazione Nazionale Voloire
194 anniversario delle Batterie a Cavallo!
martedì 1 aprile 2025
Conferenza del prof. Pier Carlo Sommo - Gli Italianissimi ebrei d'Italia - Martedì 8 Aprile 2025 - TORINO
PER MEMORIA: l'adesione "in presenza" (in uniforme sociale) dovrà essere comunicata a anartitorino@gmail.com. Chi intende seguire in diretta video dovrà invece comunicare l'indirizzo e-mail. Per motivi organizzativi si chiede riscontro entro e non oltre venerdì 4 aprile 2025.
lunedì 31 marzo 2025
TORINO - 80° Liberazione, presentato il calendario delle iniziative - 25 Aprile 1945 - 2025 - I Sindaci del Piemonte per invitarli ad aprire le porte dei Palazzi comunali ai cittadini
Il 25 aprile 1945 segnò la fase decisiva della Liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazifascista, con l’avanzare delle truppe alleate nelle città dopo mesi di lotta partigiana.
Un anniversario importante della festa nazionale che le istituzioni, associazioni e realtà culturali del territorio intendono celebrare con un ricco programma di iniziative, dalle commemorazioni ufficiali agli eventi culturali, con spettacoli teatrali, performance, letture, concerti e momenti di approfondimento storico.
Un calendario denso e partecipato, per riaffermare i valori della Resistenza, ricordare il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e la democrazia e trasmettere il significato e l’attualità di questo patrimonio collettivo alle nuove generazioni.
“Il 25 aprile del 1945 nasceva l’Italia come la conosciamo oggi: un’Italia libera e democratica - dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. Oggi, 80 anni dopo, ricordiamo la battaglia di liberazione e celebriamo 80 anni di democrazia e di pace nel nostro Paese.
Una conquista che dobbiamo al sacrificio e al coraggio di tanti uomini e donne che hanno dato la vita per noi, una conquista che abbiamo il dovere di custodire e proteggere ogni giorno perché ciò che non proteggiamo, e di cui non curiamo la memoria, non è al sicuro.
Festeggiare gli 80 anni dalla Liberazione in Piemonte assume poi un significato particolare, per una terra che è stata insignita del riconoscimento della Medaglia d’oro al valore civile dal presidente Mattarella e che è da sempre culla e sentinella dei valori della nostra bellissima Costituzione, libera, repubblicana e antifascista”.
domenica 30 marzo 2025
TORINO 4 Aprile 2025 - Commemorazione solenne 81° Anniversario del sacrificio dei Componenti il Primo Comitato Militare Regionale Piemontese
Si propone la partecipazione alla cerimonia in oggetto descritta nell'allegato invito.
La presenza di Labari e rappresentanze delle associazioni d'arma e combattentistiche costituisce atto importante di testimonianza dei valori dei quali siamo custodi, infatti molti caduti per la libertà commemorati nell'occasione erano ex militari in servizio.
Per contro: mancare a questa manifestazione darebbe spazio ad altre organizzazioni che prenderebbero il posto che spetta a noi di diritto.
Stante il poco tempo utile per ricevere adeguate risposte si invita, in particolare chi conosce la storia del CMRP, a recarsi direttamente sul posto con distintivo sociale e possibilmente con copricapo militare.
Chi fosse orientato a fare da alfiere del nostro labaro ci chiami al nr 0118170560 della sede sociale martedì 2 aprile pomeriggio.
MUSEO TORINO :
https://www.museotorino.it/view/s/83e935e5b3a54a7e8cc64908e0bdda32
mercoledì 26 marzo 2025
Comunicazione A.N.Art.I - TORINO - Il Reggimento Artiglieria a cavallo l'8 Aprile festeggia il 194° Anniversario delle Batterie a cavallo - Presso CASERMA SCALISE di VERCELLI
COMUNICAZIONE
A.N.Art.I. SEZIONE PROVINCIALE DI TORINO
L'invito.
Si ritiene opportuno presenziare col Labaro e rappresentanza.
Chi desidera partecipare inviare e mail alla segreteria : anartitorino@libero.it
Poiché è previsto anche la possibilità di fruire del pranzo in Caserma, coloro che lo desiderano debbono comunicarlo - Spese a carico di chi ci rappresenterà.
Nella stessa mattinata alle 09.30 (afflusso sul sagrato O9.00-09.15), sarà celebrato nel DUOMO di Vercelli il PRECETTO PASQUALE interforze, officiato dall’Arcivescovo di Vercelli, Mons. Marco Arnolfo.
La segreteria
domenica 23 marzo 2025
Ringraziamento dalla Redazione Web per l'A.N.Art.I. di Torino: Continuano le tradizioni, crescono le collaborazioni
I Successi del Direttivo Uscente: Un Eredità da Valorizzare
Il Direttivo Uscente, che ha lavorato con impegno e dedizione negli ultimi anni, ha saputo raggiungere traguardi significativi. La solidità dei nostri progetti sociali e culturali, l’ottimizzazione delle risorse e il rafforzamento delle relazioni con le istituzioni e le altre associazioni sono solo alcuni degli obiettivi raggiunti. È importante sottolineare che l’associazione è riuscita a mantenere il suo ruolo di punto di riferimento per i soci e per la comunità.
Il Direttivo uscente ha anche abbracciato la digitalizzazione, investendo nella creazione di strumenti online per facilitare la comunicazione interna e per coinvolgere un pubblico sempre più vasto. Il sito web rinnovato, il blog e i canali social sono diventati mezzi essenziali per promuovere le attività e far conoscere l’associazione anche al di fuori della nostra rete di soci.
"Desidero esprimere un sentito ringraziamento a tutto il direttivo uscente per l'impegno e il lavoro svolto. Auguro un buon lavoro al nuovo direttivo, con la speranza di proseguire una proficua collaborazione, che ha avuto inizio sin dalla fondazione del blog, quando ho avuto l'onore di essere il webmaster. Un sincero augurio per il futuro, con la certezza che continueremo a lavorare insieme per il successo del nostro progetto."
Cordiali saluti,
Webmaster - Socio Art. Claudio Fabbretti
venerdì 21 marzo 2025
"Un saluto di commiato del Gen.B. Luigi Cinaglia: un legame indissolubile con l'Associazione Nazionale Artiglieri di Torino"
Autorità e cari amici,
il 18 marzo scorso, per termine mandato, ho lasciato la carica di Presidente della Sezione Provinciale di Torino dell'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia.
E' stato un viaggio lungo e impegnativo che mi ha permesso di arrivare alla tappa finale con importanti risultati di cui sono orgoglioso e soddisfatto. Mi riferisco alle occasioni di incontro e collaborazione avuti nel corso di numerosi eventi organizzati dalla Sezione e in particolare al Progetto "Patres - Storia e Memoria" promosso dalla Regione Piemonte, ideato e costruito per promuovere un ruolo attivo dei Soci della Sezione di Torino nella organizzazione di attività culturali legate alla valorizzazione della memoria nazionale e piemontese, rivolta alle giovani generazioni.
Il mio saluto quindi vuole essere prima di tutto un sincero e profondo ringraziamento della piena e fattiva collaborazione offertami in ogni circostanza e rivolgo a tutti, con gli auguri più fervidi, il mio saluto di commiato.
martedì 18 marzo 2025
Comunicazione Ufficiale - Elezione del Nuovo Direttivo - A.N.Art.I della Sezione Provicniale di Torino
Si comunica che, in data 18 /03/2025 , sono state concluse le elezioni per il rinnovo delle cariche del direttivo. Dopo il processo di votazione, sono stati eletti i seguenti membri:
- Presidente: Col. Oronzo Rodia
- Vice Presidente: Gen. Giovanni Maltesi
- Segretario: Aiutante Ignazio Buonomo
- Tesoriere: Gen. Antonio Puliatti
Questi membri, eletti con il massimo supporto dei soci, guideranno l’associazione A.N.Art.I con impegno e dedizione nel corso del prossimo mandato.
lunedì 17 marzo 2025
Villanova d'Asti - 16 Marzo 2025 - Il Presidente Gen. Luigi Cinaglia partecipa alla Cerimonia di inaugurazione del Monumento al Gen. Claudio Graziano
Gli ex allievi SMALP del Generale Claudio Graziano hanno voluto commemorare il loro Capitano, con la realizzazione di un monumento a lui dedicato, nella Città di Villanova d'Asti che lo ha reso a suo tempo Cittadino Onorario. Il generale, originario di Villanova, ha ricevuto questo importante tributo per il suo impegno e la sua straordinaria carriera.
Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Villanova d'Asti, Roberto Peretti, insieme alle autorità civili locali e colleghi ed amici provenienti da tutta Italia.
Ha partecipato anche il Comune di Fontanile (AT) con il sindaco Sandra Balbo (che ha concesso la cittadinanza onoraria al Gen. Graziano in occasione delle celebrazioni del centenario della Grande Guerra), accompagnata dal Gonfalone della Città.
Tra i presenti, anche il Generale Luigi Cinaglia, presidente dellA.N.Art.I. della Sezione Provinciale di Torino, l'onorevole Paola Chiesa, l'onorevole Marcello Coppo, il Dott. Favaro, presidente dell'ANA, e il Generale Biagio Abrate, già Capo di Stato Maggiore della Difesa.
Partendo da destra:
Il Gen. Luigi Cinaglia, il Sindaco del Comune di Fontanile Sandra Balbo, ed il Capo Gruppo A.N.A.
venerdì 14 marzo 2025
Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia – Progetto “Caduti per la Patria, Fiore all’occhiello degli Italiani”.
Un concreto contributo fornito al riguardo già nel 2022 va all'A.N.Art.I della Sezione provinciale di Torino
Nel 2023, presso il Teatro San Giuseppe vi fu una conferenza che fu organizzata dall'A.N.Art.I. di TORINO, volta a fornire utili e concreti elementi di informazione circa la figura del Milite Ignoto, a cura di Storici qualificati con Illustrazione del Progetto di adozione del Myosotis, furono presenti studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado.
SI RIPORTA AL SEGUENTE LINK
https://www.patres.eu/caduti-per-la-patria-fiore-allocchiello-degli-italiani/
Informazione dallo
STATO MAGGIORE DELLA DIFESA
1 - Si rende noto che, su proposta del Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia (GMOVM), il
“Myosotis” è adottato, quale simbolo floreale a carattere permanente, come tangibile elemento
raffigurativo riferibile ai Caduti di tutte le guerre e delle missioni di pace, da indossare nelle già istituite
giornate in memoria dei caduti
2 - L’iniziativa nasce nel 2021, quando il GMOVM ha avviato uno studio preliminare per
l’individuazione di un fiore, possibilmente a diffusione endemica nel nostro Paese, cromaticamente
caratterizzato da una chiara riferibilità nazionale e idoneo ad esprimere un senso metaforico-evocativo
di immediata riconoscibilità. La scelta si è subito orientata verso il “Myosotis” (Non ti scordar di me). Il
fiore di questa pianta, infatti:
- è di colore “azzurro Italia”;
- ha cinque petali, che richiamano le cinque punte della “Stella d’Italia” (la stessa dell’emblema della Repubblica); simboleggia, notoriamente, fedeltà, amore e ricordo eterni;
- è presente in tutto il territorio nazionale;
- si presta ad essere facilmente riprodotto, anche in forma stilizzata.
3. Per quanto precede, il Personale militare delle Forze Armate è autorizzato ad indossare sull’uniforme il predetto simbolo secondo le modalità riportate nella scheda di seguito
Spilla “ Mysotis” nelle ricorrenze
1. Il Personale militare delle Forze Armate è autorizzato ad indossare sull’uniforme una spilla
raffigurante il “Myosotis” nelle seguenti ricorrenze:
- 2 novembre, commemorazione dei defunti;
- 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate;
- 11 novembre, Giornata del Veterano;
- 12 novembre, Giornata del Ricordo dei Caduti Militari e Civili nelle Missioni Internazionali per la Pace.
- Sono state individuate le seguenti tipologie di manufatto:
4.Gli oneri derivanti dall’acquisto della spilla sono a carico dei destinatari.
Sezione Provinciale di Torino - ( “Gen. Alessandro Goria di Dusino”) - Corso Kossuth 50
int.14 - 10132 Torino Tel. 011/ 817.05.60 (Ufficio segreteria: il martedì e giovedì dalle ore
15,15 alle ore 17,15) (Servizio di segreteria telefonica) - E-mail: anartitorino@libero.it
Precetto Pasquale Interforze – Torino, 25 marzo 2025 - Presso la cattedrale di San Giovanni Battista
In data 25 marzo 2025, alle ore 10.30, il Cardinale Roberto Repole celebrerà una funzione
religiosa in occasione del Precetto Pasquale, presso la cattedrale di San Giovanni Battista, sita in piazza San Giovanni – Torino.
Sarà gradita una rappresentanza dell'Associazione Nazionale Artiglieri della Sezione provinciale di Torino con il labaro alla Santa Messa.
mercoledì 12 marzo 2025
Approvati a Torino i lavori di manutenzioni straordinarie per il Monumento all’Artigliere e su Edifici di interesse culturali
All’interno della Mole Antonelliana, si procederà alla messa in sicurezza e al restauro dell’aula didattica “Paideia”, dove infiltrazioni dalla copertura hanno deteriorato in alcuni punti gli intonaci delle volte e degli archi.
Per il Monumento all’Artigliere – l’arco trionfale posto all’ingresso del parco del Valentino, all’incrocio tra corso Vittorio Emanuele II e il ponte Umberto I – sono previsti lavori sull’involucro esterno, con interventi manutentivi sulle superfici in pietra e sui cornicioni maggiormente degradati dagli agenti atmosferici.
venerdì 7 marzo 2025
A.N.Art. I - TORINO - - La storia dell’Arco del Valentino attraverso le immagini di chi lo ha abitato.
martedì 4 marzo 2025
TORINO - Domenica 16 Marzo 2025 Elezioni del nuovo Consiglio Direttivo e dei Sindaci
In riunione di Consiglio il giorno 18 alle ore 15,30 gli eletti eleggeranno a loro volta il nuovo Presidente ed il Vicepresidente tra quelli che si candideranno a rivestire l'incarico.
Tra le ore 12,15 e le ore 13,45 abbiamo preso accordi per per pranzare nell'Osteria Bocciofila "Madonna del Pilone 1922" in Viale Michelotti 102/A [ praticamente appureremo se valga la pena di ritornare nel locale ristrutturato che frequentavamo un tempo ] è necessario comunicargli quanto prima il numero dei soci da servire (con menù unico da €25 a testa) dunque si attendono prenotazioni con urgenza ad anartitorino@libero.it o per telefono al n. 0118170560 della segreteria nelle ore e giorni di apertura.
Se ci saranno meno di dieci prenotazioni avviseremo per tempo i prenotati che l'incontro conviviale non ci sarà.
Da martedì 4 marzo saranno esposti nella bacheca della sede sociale i nomi dei candidati.
martedì 25 febbraio 2025
Ministro Crosetto: Decreto su figura del Veterano per riconoscere ruolo e valore ai nostri eroi - 24 feb 2025 - (Fonte : Ministero della Difesa)
La firma del Decreto da parte del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, introduce le qualifiche di "Veterano della Difesa" e "Veterano delle Missioni Internazionali", oltre alle modifiche che, in accordo alle normative di settore internazionale, riconoscono tale status, indipendentemente dalla presenza di menomazioni psico-fisiche legate a traumi. Il Decreto ufficializza l’11 novembre come giornata ufficiale per la celebrazione del "Veterano", e l’istituzione di Medaglie al merito di "Veterano della Difesa" e "Veterano delle Missioni Internazionali".
"La revisione della figura del Veterano, l’istituzione della Giornata Ufficiale e le medaglie al merito rappresentano un passo importante per garantire il giusto riconoscimento a tutti coloro che hanno servito il nostro Paese con dedizione e onore. Per questo risultato desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento al Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Matteo Perego di Cremnago, e a tutti i componenti del tavolo tecnico per il prezioso lavoro svolto", ha dichiarato il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha poi aggiunto "E' infatti il frutto dell'impegno del Governo nel rispondere alle esigenze e al rispetto che ogni Veterano merita. È nostro dovere dare il giusto valore a questa figura che rappresenta una risorsa fondamentale per la nostra Nazione. Come dico sempre la famiglia della Difesa si basa su valori e ideali che devono ispirare il personale e alimentare l’orgoglio e il senso di appartenenza. L’esempio che hanno dato i Veterani, la voglia di affrontare ogni sfida e di ricominciare, deve essere motivo della massima riconoscenza da parte di tutti”.