Sopra : Stemma Araldico riconosciuto con decreto
a firma del Re Vittorio Emanuele
Dal Generale Mario Ventrone riceviamo e volentieri pubblichiamo questo interessante articolo sullo stemma araldico dell’A.N.Art.I – Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia.
L’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia si fregia di un peculiare stemma araldico, concesso il 5 ottobre 1939 al Reggimento Artiglieri d’Italia “Damiano Chiesa”, del quale l’Associazione odierna è la diretta discendente e continuatrice degli ideali che dal 1923 animano il sodalizio, che ha conosciuto diverse denominazioni: dapprima Associazione S. Barbara; poi nel 1932 Associazione Nazionale dell’Arma di Artiglieria; nel 1939 – per disposizione del Governo dell’epoca che volle dare un più marcato carattere militare alle associazioni d’arma – assunse la denominazione di Reggimento Artiglieri d’Italia “Damiano Chiesa” (il protomartire degli artiglieri irredenti); nel 1943 divenne Associazione dell’Arma di Artiglieria e infine, dal 1952, ha assunto la denominazione di Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia (A.N.Art.I.).
L’iter per la concessione dell’emblema fu avviato nei primi mesi del 1938 dalla presidenza nazionale dell’Associazione, posta dal 1932 sotto l’Alto Patronato di Sua Maestà il Re d’Italia, e non si può escludere che tra le motivazioni vi fosse anche quella di dotare l’Associazione, che come detto avrebbe assunto nel corso del 1939 nome, caratteristiche e ordinamento che richiamavano esplicitamente i reparti militari, di uno degli elementi che caratterizzano un reggimento: lo stemma araldico. L’altro segno caratterizzante, la Bandiera, fu concessa nel marzo del 1939 (particolare interessante è che la lancia era identica a quella dei Reggimenti di Artiglieria; ciò non fa che marcare ancora la volontà di equiparare Associazione e reggimenti).
Con decreto reale del 16 febbraio 1939 fu concesso lo stemma araldico all’Associazione Nazionale dell’Arma di Artiglieria, denominazione rettificata in Reggimento Artiglieri d’Italia “Damiano Chiesa” dopo un mese. Il regio decreto fu registrato alla Corte dei Conti nel giugno dello stesso anno e, come atto conclusivo, furono emanate il 5 ottobre le Regie Lettere Patenti, formalmente trasmesse al Comandante del Reggimento il 17 gennaio 1940.
Motto dell'Artiglieria nello Stemma Araldico: SEMPRE ED OVUNQUE
Nessun commento:
Posta un commento