Visualizzazioni totali

venerdì 17 ottobre 2025

TORINO - MARTEDI' 4 NOVEMBRE 2025 - Cerimonia dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate - I Palazzi delle istituzioni si aprono alla Città


Alla Cerimonia sarà presente l'Associazione Nazionale Artiglieri 

della Sezione provinciale di Torino 


Giorno dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate

  
Martedì 4 novembre, in occasione delle celebrazioni del “Giorno dell’Unita Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, Il Comando Militare Esercito Piemonte con la Scuola Ufficiali dell’Esercito, in stretto coordinamento con la Prefettura e il Comune di Torino, organizza a Torino una serie di eventi per commemorare e ricordare un momento particolare della storia nazionale.

Commemorare il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate rappresenta un’opportunità per ripercorrere, in chiave di lettura contemporanea, le numerose straordinarie prove di coraggio, civiltà e di volontà di rinascita di cui l’Italia si è resa protagonista.

Il 4 novembre rappresenta anche quest’anno l’appuntamento dei militari italiani con i propri concittadini, e vedrà alle ore 10 in Piazza Castello, alla presenza delle più alte Autorità civili e militari della città, la cerimonia dell’alzabandiera. 



I Palazzi delle Istituzioni si aprono alla città 
itinerario del 4 novembre 2025

Per la data del 4 novembre l’itinerario ha inizio a Palazzo Civico, storica sede del municipio cittadino, inserita nel nucleo originario della Torino di fondazione romana. Il percorso di visita, la cui partenza è prevista dal Cortile d’Onore del Palazzo stesso, di impianto tipicamente barocco, si snoderà attraverso le sue Sale Auliche: lo Scalone d’Onore seicentesco, la neoclassica Sala dei Marmi e il suo loggiato, la Sala delle Congregazioni, la splendida Sala Rossa, cuore della vita amministrativa torinese, per concludersi presso l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale che, eccezionalmente, aprirà le sue porte ai visitatori.

Percorse le vie che collegano il Palazzo di Città con Piazza Castello, si raggiunge la Biblioteca Reale, parte del complesso dei Musei Reali, fondata da Carlo Alberto per conservare e valorizzare le prestigiose collezioni di volumi a stampa e manoscritti miniati, incisioni e disegni di grandi maestri del Rinascimento. Dopo la visita al maestoso salone progettato da Pelagio Palagi e inaugurato nel 1842, si prosegue salendo lo scalone alfieriano, che conduce alle costruzioni destinate alle Segreterie di Stato, agli Archivi di Corte e al Teatro.

Si giunge al Palazzo delle ex Regie Segreterie di Stato, antica sede di ministeri sabaudi e dal 1866 della Prefettura di Torino. Il percorso prevede, la Galleria affacciata sui Giardini Reali realizzata da Benedetto Alfieri tra il 1738 e il 1756, lungo ambiente di raccordo tra la Galleria Beaumont e gli Archivi di Corte, che si apre in cima allo spettacolare scalone alfieriano, affrescata dal bolognese Pelagio Palagi durante la stagione del rinnovamento dei reali palazzi voluto da Carlo Alberto. Un affaccio sull’infilata delle sale di rappresentanza, allestite sempre da Alfieri, affrescate da Francesco Gonin e arredate con i migliori pezzi provenienti dal mobiliere di Palazzo Reale e dalle Raccolte Civiche culminante nell’ufficio che fu di Camillo Benso Conte di Cavour, una piccola stanza dalle pareti blu, la più vicina a Palazzo Reale, rimasta intatta dalla sua prematura scomparsa nel 1861. Tante le curiosità come la piccola porta segreta, alle spalle della sua scrivania, da dove si può raggiungere Palazzo Reale. Anche l’ufficio del Prefetto è aperto al pubblico.

Dalla Galleria si passa all’aula del Consiglio della Città metropolitana di Torino, già Provincia di Torino. Nel 1864 Torino non è più capitale. Gli intendenti delle Segreterie vengono sostituiti dai Prefetti ai quali viene collegato un consiglio provinciale. L’ampia sala dedicata alle riunioni del consiglio, con le sue decorazioni, è un’interessante espressione dei modelli eclettici propri del periodo umbertino, ispirati alla tradizione pittorica e architettonica italiana.

Dall’aula metropolitana si giunge all’Archivio di Stato le cui sale furono ideate ancora una volta da Juvarra per conservare i documenti dell’Archivio di Corte, tuttora custoditi nelle «guardarobe» che circondano le stanze. Originariamente i Regi Archivi erano uno dei luoghi più segreti dello Stato sabaudo: potevano accedervi solo il re, i suoi ministri e gli archivisti. Questa parte della visita termina con il passaggio attraverso lo scalone juvarriano, antica via di accesso e di uscita dell’Archivio di Corte.

Modalità di visita

I gruppi saranno accompagnati nella visita dai volontari delle istituzioni coinvolte, insieme a studentesse e studenti delle scuole secondarie impegnati in un progetto di alternanza scuola-lavoro. L’ingresso è gratuito esclusivamente su prenotazione. Per l’accesso in Prefettura è necessario esibire un documento di identità.

Informazioni e Prenotazioni: www.turismotorino.org/visite_palazzi_istituzioni

Partenza: Palazzo Civico, Piazza Palazzo di Città, 1 - ogni 15 minuti dalle 14:30 alle 15:30

Durata: 3 ore.

Accessibilità

Il percorso è accessibile a persone con disabilità motoria, ad eccezione dello scalone di collegamento tra la Biblioteca Reale e la Prefettura. Sarà possibile utilizzare un percorso alternativo, con passaggio esterno, oppure entrare direttamente nella Prefettura.






martedì 14 ottobre 2025

L'Associazione Nazionale Artiglieri della Sezione provinciale di Torino, si unisce al cordoglio per il tragico evento avvenuto il 14 ottobre 2025 dei tre Carabinieri caduti in servizio

  

L'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia della Sezione Provinciale di Torino,  si unisce al Cordoglio diffuso e unanime che  ha colpito l'Arma dei Carabinieri e le istituzioni italiane per la tragica morte di tre carabinieri avvenuta il 14 ottobre 2025, a Castel d'Azzano, in provincia di Verona.

I militari, identificati come Marco Piffari, Davide Bernardello e Valerio Daprà, hanno perso la vita a causa di un'esplosione durante un'operazione di sgombero


FONTE :  https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/verona/cronaca/25_ottobre_14/chi-erano-i-carabinieri-morti-nell-esplosione-a-castel-d-azzano-valerio-dapra-davide-bernardello-e-marco-piffari-983579ee-fe4f-4271-87eb-5746727fexlk.shtml




lunedì 13 ottobre 2025

Condoglianze al Gen. Luigi Cinaglia Socio della Sezione provinciale A.N.Art.I. di Torino, per la perdita del fratello Marco Cinaglia

 


Carissime Socie e carissimi Soci  vi comunico che domenica 12 c.m. è venuto a mancare il fratello del nostro caro socio, nonché ex presidente, Gen. Luigi Cinaglia.

 I funerali saranno celebrati domani 14 c.m. in quel di Ascoli Piceno  

 Non potendo essere vicino in questa triste occasione al nostro caro Luigi, gli giungano a nome di noi tutti le più  sentite condoglianze.

Il Presidente  Col. Oronzo RODIA 




domenica 21 settembre 2025

La Sezione provinciale A.N.Art.I di Torino presente al centenario del Parco della Rimembranza di Torino - 20 Settembre 2025


      L'Alfiere Art. Antonio RISCINO - 
A.N.Art.I Sezione provinciale di Torino 

TORINO 20 Settembre 2025 

Sul piazzale antistante la Statua della Vittoria Alata del Colle della Maddalena, alla presenza di numerose autorità Civili e Militari cittadine è stato celebrato il 100 del Parco della Rimembranza di Torino.

Fu infatti inaugurato il 20 settembre 1925.

Questo parco, creato su indicazione ministeriale del 1922 e recepito dal Comune torinese nel 1923, fu istituito per celebrare la vittoria nella Prima Guerra Mondiale e commemorare i 4.787 soldati torinesi deceduti, dedicando un albero a ciascun caduto.

L'occasione è stata propizia per il gemellaggio con il comune di Vittorio Veneto presente con il gonfalone accompagnato da assessore in rappresentanza del sindaco.

Assoarma e numerose Associazioni d’Arma hanno presenziato e resi omaggio coi loro rappresentanti e i loro labari.


mercoledì 17 settembre 2025

Torino - Cerimonia Parco della Rimembranza sul Colle della Maddalena - Domenica 28 Settembre 2025 - REPLICA

 

Venerdì 12 c.m., alle 20.30 su RAI 3, è andato in onda uno spettacolo teatrale su Gabriele D’Annunzio, in diretta dal Vittoriale. 

Tale spettacolo sarà replicato a Torino domenica 28 settembre alle ore 20,30 presso il Faro della Vittoria del Parco della Rimembranza sul Colle della Maddalena, nel quadro degli eventi connessi ai festeggiamenti del Centenario del Parco della Rimembranza.

   Per tale occasione è stata assicurata la presenza di ASSOARMA attraverso tutte le associazioni presenti a Torino (compresa la locale Sezione ANA) con labaro e nutrita rappresentanza.

Il Direttore del Circolo dei Lettori e il Rappresentante Regionale hanno ribadito il piacere di avere, in occasione dell’evento, la rappresentanza delle associazioni, riservando all'uopo idoneo spazio espositivo al fine di predisporre correttamente l'esposizione dei vessilli associativi.

   L’invito è stato esteso inoltre a tutti i nostri Soci e ai loro familiari.
Per l’evento l’Ente organizzatore metterà a disposizione, fino ad esaurimento posti, un pullman per 50 invitati, che partirà da Piazza Vittorio alle ore 19,00.
 
   Per quanto precede si invita a partecipare numerosi ed a segnalare chi è interessato, così da conoscere il numero degli aderenti (specificando chi di questi  intende utilizzare il pullman) che dovremo segnalare alla Segreteria di Assoarma entro e non oltre la data del 22 settembre p.v.
 
 La segreteria


 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA 
Sezione Provinciale di Torino - ( “Gen. Alessandro Goria di Dusino”) - Corso Kossuth 50 int.14 - 10132 Torino Tel. 011/ 817.05.60 (Ufficio segreteria: il martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle ore 17,15) (Servizio di segreteria telefonica) 







Visita al Museo Ferroviario della Stazione di Porta Nuova di Torino , il Dott. LUCIA Cav.Uff. Franco in persona farà da guida venerdì 17 ottobre p.v. dalle ore 18 alle 19.


A.N.Art.I. SEZIONE PROVINCIALE DI TORINO

 N.B. Per quanto riguarda la visita al Museo del 17 ottobre,si richiede la  segnalazione dei partecipanti entro il 10 di ottobre . 

Egregi soci e socie,

è stata organizzata una visita al Museo Ferroviario della Stazione di Porta Nuova di Torino, vedasi allegati. 

Dott. LUCIA Cav.Uff. Franco in persona ci farà da guida venerdì 17 ottobre p.v. dalle ore 18 alle 19.

Si invita i soci interessati a prenotare ad anartitorino@libero.it la propria partecipazione.

Ci troveremo sotto i portici della stazione in Corso Vittorio Emanuele II entro le ore 17,55.

 La segreteria  della Sezione Proviciale di Torino A.N.Art.I 







domenica 14 settembre 2025

Celebrazione del Ricordo delle LL.MM. Regina Elena di Savoia e Re Vittorio Emanuele III - VICOFORTE 8 NOVEMBRE 2025 - ALLA PRESENZA DI S.A.R. Emanuele Filiberto Di Savoia



Il programma prevede alle 9 il ritrovo delle Guardie d’Onore, delle Associazioni Combattentistiche e dei Reparti Storici, cui seguiranno sfilamento e onori alla Massima Autorità militare e poi l'alzabandiera in collaborazione con la Fanfara ANA “Montenero” di Torino. 

 Per raggiungere Piazza Carlo Emanuele I°  - VICOFORTE (CN) dalla Sede della Sezione di Torino - A.N.Art.I



Cliccare sul link seguente 

https://www.google.com/maps/dir/Corso+Luigi+Kossuth,+50,+10132+Torino+TO/Piazza+Carlo+Emanuele,+1,+12080+Vicoforte+CN/@44.7161205,7.1456091,9z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x478872f1ae96238f:0x15248856dd972b58!2m2!1d7.7281897!2d45.0681436!1m5!1m1!1s0x12d29eae3228c58f:0x95a1d430cabbadb1!2m2!1d7.86421!2d44.3637248!3e0?entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDkxNi4wIKXMDSoASAFQAw%3D%3D