ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA Sezione Provinciale di Torino - ( “Gen. Alessandro Goria di Dusino”) - Corso Kossuth 50 int.14 - 10132 Torino Tel. 011/ 817.05.60 (Ufficio segreteria: il martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle ore 17,15) (Servizio di segreteria telefonica) - E-mail: anartitorino@libero.it
Visualizzazioni totali
giovedì 24 dicembre 2020
giovedì 3 dicembre 2020
Ricorrenza di Santa Barbara - 4 Dicembre 2020 - (Festeggiamenti virtuali )
Santa Barbara 4 Dicembre 2020
L'addetto stampa web per L' Associazione Nazionale Artiglieri della Sezione provinciale di Torino.
Art. Claudio Fabbretti.
– O R A P R O N O B I S –
Solennità 4 dicembre
Cenni storici
Nonostante il padre Dioscoro, la rinchiuse in una torre per impedirlo, Barbara divenne cristiana. Per questo motivo fu denunciata dal prefetto Martiniano durante la persecuzione di Massimiano (III-IV sec.) e imprigionata a Nicomedia. Fu prima percossa con le verghe, quindi torturata col fuoco, subì quindi il taglio delle mammelle e altri tormenti. Infine venne decapitata per mano del padre, che la tradizione vuole incenerito subito dopo da un fulmine. Sempre la tradizione racconta che durante la tortura le verghe con la quale il padre la picchiava si trasformarono in piume di pavone, per cui la santa viene talvolta raffigurata con questo simbolo. È invocata come protettrice contro i fulmini e la morte improvvisa e protettrice degli artificeri, artiglieri, minatori, vigili del fuoco e carpentieri.
Santa Barbara nacque a Nicomedia (oggi Ismit o Kocael in Turchia) nel 273 d.C.. La sua vita riservata, intenta allo studio, al lavoro e alla preghiera la definì come ragazza barbara, cioè non romana. Era una denominazione di disprezzo. E’ questo il nome a noi pervenuto da quello suo proprio. Tra il 286-287 Santa Barbara si trasferì presso la villa rustica di Scandriglia poiché il padre Dioscoro, fanatico pagano, era un collaboratore dell’imperatore Massimiano Erculeo. Quest’ultimo gli aveva donato ricchi e vasti possedimenti in Sabina. Dioscoro fece costruire una torre per difendere e proteggere Barbara durante le sue assenze. Il progetto originario prevedeva due finestre che diventarono tre (in riferimento alla Croce) secondo il desiderio della ragazza. Fu costruita anche una bellissima vasca a forma di Croce. Sia la finestra che la vasca non erano altro che i simboli del cristianesimo a cui la ragazza si era convertita. La tradizione afferma che proprio nella vasca Barbara ricevette il battesimo per la visione di San Giovanni Battista. La manifestazione di fede di Barbara provocò l’ira di Dioscoro; essa allora per sfuggire a quest’ultimo si nascose nel bosco dopo aver danneggiato gran parte degli dei pagani della sua villa. La tradizione popolare scandrigliese afferma che essa si rifugiava in una nicchia scavata all’interno di una roccia (dicitura indicata come riparo di Santa Barbara in località “le scalelle”) e fu trovata per la delazione di un pastore lì presente. Dioscoro la consegnò al prefetto Marciano con la denuncia di empietà verso gli dei e di adesione alla religione cristiana. Durante il processo che iniziò il 2 dicembre 290 Barbara difese il proprio credo ed esortò Dioscoro, il prefetto ed i presenti a ripudiare la religione pagana per abbracciarela Fede Cristiana: fu così torturata e graffiata mentre cantava le lodi al Signore. Il giorno dopo aumentarono i tormenti mentrela Santasopportava ogni prova col fuoco. Il 4 dicembre letta la sentenza di morte Dioscoro prese la treccia dei capelli e vibrò il colpo di spada per decapitarla. Insieme a Santa Barbara subì il martirio la sua amica Santa Giuliana, questo avvenne nella zona campestre indicata nei codici antichi con una espressione generica “ad aram solis” o “in loco solis” (denominazione della zona costa del sole oggi denominata Santa Barbara). Il cielo si oscurò e un fulmine colpì Dioscoro. La tradizione scandrigliese invocala Santacontro i fulmini, il fuoco, la morte improvvisa, il pericolo ecc. La tradizione inoltre affermava che la treccia di Santa Barbara fosse visibile all’innocenza dei bambini alla sorgente omonima. Il nobile Valenzano curò la sepoltura del corpo della Santa presso una fonte (sorgente di Santa Barbara) che diventò una meta di pellegrinaggio per l’acqua miracolosa. Quando l’imperatore Costantino nel 313 consentì di rendere un culto esterno ai martiri, i fedeli ornarono il sepolcro e di seguito vi costruirono un oratorio (che si ritiene del VI secolo). Nel secolo IX decadde dal suo primitivo splendore e nel secolo X si poteva considerare abbandonato a seguito dell’invasione saracena. Passata l’invasione attorno all’anno 1000 fu eretta una chiesa completamente rifatta che esiste ancora oggi. Tra il 955 ed il 969 i reatini organizzarono una spedizione a Scandriglia (che oggi si trova in provincia di Rieti) e dopo varie ricerche trovarono il suo corpo. Fu sottratto ai ricercatori di corpi santi e portato al sicuro nella Cattedrale di Rieti dove ancora oggi riposa sotto l’altare maggiore. Santa Barbara è la patrona di Scandriglia e di Rieti.
[ Testo di Andrea Del Vescovo]
lunedì 15 giugno 2020
mercoledì 18 marzo 2020
Esercito - Reggimenti a comando Reggimento Artiglieria a cavallo " Voloire " , presenti sul territorio di Novara Città - #coronavirus
„
„
sono presenti sul territorio di Novara città ed in provincia gli uomini e le donne del Reggimento Nizza Cavalleria, della Brigata Alpina Taurinense di Comalp, di stanza in Bellinzago Novarese. Inseriti nel Raggruppamento Piemonte Liguria a comando Reggimento Artiglieria a cavallo “Voloire” di Vercelli, più di 50 tra uomini e donne del Nizza hanno iniziato da oggi a dare il proprio contributo quale dispositivo di rinforzo, nell’emergenza di questi giorni. Chiamati ad intervenire con breve preavviso, il personale del Reggimento di Bellinzago Novarese, ha risposto con prontezza per l’impiego su diverse aree della provincia di Novara in coordinamento con l’Autorità Prefettizia. Dislocati a Cameri con pattuglia mobile mista, a Novara città accanto al personale di Polizia di Stato, coordinandosi con altre forze di controllo, sino a Novara Sud, con il controllo a Borgolavezzaro, ultimo paese della parte di Novara confinante con la Lombardia. Ricordiamo il grande impegno di questi “nostri” ragazzi che svolgono il loro servizio militare volontario, lontani dalle famiglie, operando essi stessi in situazione di alta professionalità ed emergenza sanitaria, condividendo spazi comuni nelle Caserme, nelle Questure, nelle quotidianità dei controlli serrati sul territorio. Auspichiamo che tutta la popolazione collabori con piena coscienza e nel rispetto della normativa vigente.